Uno sguardo al passato per immaginare il futuro attraverso il potere generativo dell’arte: la scena sperimentale degli anni Settanta si confronta con cyborg danzatori, un corteo musicale di barchini veneziani dialoga con sonorità afrofuturiste, recital di grandi maestri passano il testimone a duetti tra percussioni e motori di vaporetto. LE GENERAZIONI Tre grandi…
Leggi
Approfondimenti:
Temi dei tre Festival corpo, mito e cosmogonia. Tantissimi gli spettacoli e appuntamenti in scenda da fine maggio a ottobre. Il presidente Pietrangelo Buttafuoco sui tre direttori: “Wayne Mc Gregor, Caterina Barbieri e Willem Dafoe sono tre grandi artisti, di generazioni, provenienze, esperienze diversi. Ma anche tre raffinati pensatori, in grado di veicolare e mettere a servizio la loro visione con i medesimi occhi, cuore, cervello che usano per fabbricare…
Leggi
Biennale Danza, McGregor: festival tra miti del passato e futuri 28 marzo 2025 Venezia, 28 mar. - "È stato incredibile per me scoprire che molti artisti si immergono nei miti del passato o creano nuovi miti del futuro, di un futuro speculativo. E ho pensato che sarebbe stato fantastico organizzare un festival che tenesse davvero insieme quel lavoro". Lo ha detto ad askanews il direttore artistico della Biennale Danza, Wayne McGregor, presentandoci il festival internazionale intitolato…
Leggi
«L’idea di poesia non dovrebbe essere presa alla lettera. La sto usando molto liberamente, ma per dire che il teatro può fare qualcosa che va oltre. Ognuno troverà la propria emozione e il proprio significato in qualcosa che non deve...
Leggi
"È stato incredibile per me scoprire che molti artisti si immergono nei miti del passato o creano nuovi miti del futuro, di un futuro speculativo. E ho pensato che sarebbe stato fantastico organizzare un festival che tenesse davvero insieme quel lavoro". Lo ha detto ad askanews il direttore artistico della Biennale Danza, Wayne McGregor, presentandoci il festival internazionale intitolato "With Makers / Creatori di miti".
Leggi
Il punto centrale per tutti è il confronto con l’esplorazione di nuovi mondi, che sia attraverso i “maestri” di ieri e di oggi e il corpo dell’attore come nel festival di teatro diretto da Willem Dafoe, o i miti del programma di danza del direttore Wayne Mc Gregor, o la “musica cosmica” generatrice di visioni di mondi nella rassegna di Caterina Barbieri. La Biennale 2025 delle arti dal vivo, cioè teatro, danza e musica, tre diversi appuntamenti (da maggio a ottobre)…
Leggi
"L'idea di poesia non dovrebbe essere presa alla lettera. La sto usando molto liberamente, ma per dire che il teatro può fare qualcosa che va oltre. Ognuno troverà la propria emozione e il proprio significato in qualcosa che non deve avere necessariamente un'esperienza paragonabile nella vita degli spettatori, con cui possono semplicemente tracciare un parallelo. Il teatro ti mette in un luogo di meraviglia e mistero: questo penso che il teatro sia capace di fare.
Leggi
«Progetti ricchi di stratificazioni concettuali e spunti innovativi, con la volontà di espandere categorie e ridefinire paradigmi»: così il Presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco ha introdotto ieri la presentazione dei programmi di Danza, Musica e Teatro dei tre Festival Internazionali della stagione della Biennale di Venezia. Il 53esimo Festival Internazionale del Teatro - a tema «Theatre is Body - Body is Poetry» - al via il 31 maggio fino al 15 giugno, vede come direttore artistico Willem Dafoe; il…
Leggi
Sono stati presentati ieri a Venezia i cartelloni delle tre «biennali dal vivo», ovvero i festival dedicati allo spettacolo, che a dispetto del nome si susseguono ogni anno, e costituiscono in qualche modo la sicurezza di una tradizione che si confronta col nuovo. La rassegna della danza è diretta ancora dal britannico Wayne McGregor alla fine del suo mandato, mentre segnano il proprio debutto Caterina Barbieri per la musica e l’americano (ma residente da tempo a Roma) Willem Dafoe per il…
Leggi
“La musica è la stella dentro. È il desiderio di cose grandi, di vastità. Scintilla di mondi, ci apre all’infinito. Vibrazione che permea il cosmo e ci attraversa con meraviglia, dalla molecola al moto planetario, il suono trasporta fuori dai confini dell’ego e apre all’incontro con l’altro – l’ignoto”. Con queste parole Caterina Barbieri introduce la sua idea di Biennale Musica di Venezia che dirige a partire da quest’anno.
Leggi
VENEZIA _ E’ ricca, esuberante, spettacolare, contemporanea, creativa e di dimensione internazionale come è e deve essere. E’ la nuova edizione della Biennale delle arti performative, teatro, danza e musica, che si tiene questo anno nella città lagunare dall’ultimo giorno di maggio ad ottobre avanzato con un programma allettante di eventi da non perdere in ogni suo ramo. Attenta a ricostruire le trame di grande parte della sperimentazione scenica quella del Teatro, dallo spirito decisamente avantgarde e di ricerca, quello della Danza…
Leggi
Si terrà dal 31 maggio al 15 giugno il 53. Festival Internazionale del Teatro, la prima edizione curata dall’attore statunitense Willem Dafoe; mentre per la quarta volta il coreografo britannico Wayne McGregor firma il cartellone del Festival Internazionale di Danza Contemporanea, giunto al suo 19. anno di vita e in programma dal 17 luglio al 2 agosto. La poetica di Biennale Teatro 2025 Willem Dafoe chiarisce subito la natura non soltanto promozionale del suo ruolo di direttore artistico…
Leggi
Theatre is Body – Body is Poetry è il claim del 53° Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia (31 maggio – 15 giugno), il primo sotto la guida di Willem Dafoe, 69 anni, grande attore già candidato a 4 premi Oscar e 4 Golden Globe, vincitore, tra gli altri, della Coppa Volpi al Festival di Venezia 2018. «La gente mi conosce come attore cinematografico — ha esordito oggi alla presentazione del programma —, ma forse non sa che lavoro in teatro da 50 anni, in particolare da 27 con il…
Leggi
Musica Si intitola «La stella dentro» il 69. Festival InternazionaleMusica Contemporanea che si svolgerà a Venezia dall’11 al 25 ottobre. La rassegna si proponeesplorare la musica cosmica. Di seguito alcuni dei progetti e degli artisti presenti al Festival in attesapoter annunciare il programma completo e in dettaglio. Un corteo musicale d’acqua dell’artista multidisciplinare e musicistaorigine boliviana Chuquimamani-Condori sarà l’eventoapertura del Festival, per celebrare e restituire al suono il suo valorerito collettivo.
Leggi
Teatro È la presenza fisica dell’attore, la sua centralità nella creazione scenica il tema conduttore del 53. Festival Internazionale del Teatro intitolato «Theatre is Body - Body is Poetry», che si svolgerà a Venezia dal 31 maggio al 15 giugno sotto la guidaWillem Dafoe. Il 53. In cartellone spettacoli e appuntamenti con i protagonisti più importanti della scena teatrale contemporanea, oltre alle produzioni realizzate nell’ambitoBiennale College Teatro, il progetto formativo dedicato ai giovani artisti.
Leggi
Danza Guarda lontano per immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte «Myth Makers/Creatorimiti», tema del 19. Festival InternazionaleDanza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto sotto la direzioneSir Wayne McGregor. Otto prime mondiali, 7 europee, 5 italiane. Oltre 160 gli artisti coinvolti per 75 aperture al pubblico nell’arco17 giorni. La leggendaria coreografa e danzatrice americana Twyla Tharp è il Leone d’oro alla carriera del Festival e inaugura la rassegna con l’energia magnetica delle sue…
Leggi
Venezia, 27 mar. I tre festival della Biennale dedicati a Musica, Teatro e Danza "sono delle porte regali e uso apposta l'immagine che Pavel Florensky adotta per raccontare attraverso l'icona il ribaltamento di prospettiva. Cioè non siamo noi a osservare, ad ascoltare, a contemplare l'opera d'arte, ma è l'opera d'arte a osservare, a contemplare, ad ascoltare noi per tramite di cielo. E questa Biennale di danza, musica, teatro affidata a Caterina Barbieri…
Leggi
Biennale Musica, Caterina Barbieri: un desiderio di vastità , "La stella dentro"."Ho cercato di privilegiare - ha aggiunto - artisti che lavorano con una dimensione generativa della musica, quindi l'idea di costruire mondi molto espansi e che in qualche modo nella loro musica diano un po' spazio a questa sete d'infinito. La programmazione è molto varia, però ho cercato di avere come linea guida l'idea di risonanza, programmare per risonanza, quindi anche musiche apparentemente distanti a…
Leggi
Con la musica, con il teatro e con la danza la Biennale di Venezia "darà uno spettacolo unico alla scena internazionale" tra fine maggio e ottobre, con un fittissimo carnet di appuntamenti, con decine di anteprime mondiali nelle arti performative dedicate all'esplorazione del corpo, dell'universo e dei miti. Il presidente dell'Istituzione veneziana Pietrangelo Buttafuoco ha presentato oggi, nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian, i programmi per il 2025 del 53esimo Festival…
Leggi
Venezia, 27 mar. I tre festival della Biennale dedicati a Musica, Teatro e Danza "sono delle porte regali e uso apposta l'immagine che Pavel Florensky adotta per raccontare attraverso l'icona il ribaltamento di prospettiva. Cioè non siamo noi a osservare, ad ascoltare, a contemplare l'opera d'arte, ma è l'opera d'arte a osservare, a contemplare, ad ascoltare noi per tramite di cielo. E questa Biennale di danza, musica, teatro affidata a Caterina Barbieri, a Wayne McGregor e a William…
Leggi
Sin da quando abbiamo sentito l’annuncio della nomina di Caterina Barbieri come nuova direttrice artistica per la sezione musica della Biennale di Venezia, è cresciuta la voglia di vedere cosa avrebbe messo in piedi. E l’attesa non è stata disattesa, anzi la conferma della effervescenza creativa della producer la si percepisce già dall’immagine poetica che sottende il suo progetto che prende forma sotto il nome La stella dentro.
Leggi
La consigliera delegata a "Città di Venezia, cultura: attività teatrali e cinema", Giorgia Pea, ha preso parte questa mattina alla conferenza stampa di presentazione dei programmi per il 2025 della Biennale Danza, Biennale Musica e Biennale Teatro, che si è tenuta nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian. Sono intervenuti Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, Caterina Barbieri direttrice del Settore Musica, Sir Wayne McGregor…
Leggi
Biennale Musica Si intitola La stella dentro il 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea che si svolgerà a Venezia dall’11 al 25 ottobre. Un’immagine poetico-simbolica che richiama, nelle parole della direttrice Caterina Barbieri “il desiderio di cose grandi, di vastità. Vibrazione che permea il cosmo e ci attraversa con meraviglia, dalla molecola al moto planetario, il suono trasporta fuori dai confini dell’ego e apre all’incontro con l’altro - l’ignoto”.
Leggi
Dal 31 maggio al 1° giugno 2025 Lamezia Terme ospiterà per la prima volta Restart – Festival del Gaming, un evento unico nel suo genere all’insegna della tecnologia e della cultura pop, riservato a gamer, sviluppatori e appassionati. Il festival valorizzerà il gaming in tutte le sue forme, dall’eSport alle nuove tecnologie, passando per il game design e il cosplay. Sarà il punto di incontro per professionisti e aziende del settore, e offrirà un’esperienza coinvolgente e interattiva attraverso tornei…
Leggi