Continua l'emergenza bradisismo ai Campi Flegrei, chiusi tutti i siti del Parco archeologico dei Campi Flegrei. «In relazione all’evento sismico delle 13:32 e in attuazione dei protocolli per la sicurezza, i siti del Parco sono temporaneamente chiusi al pubblico fino a nuova comunicazione». Bradisismo ai Campi Flegrei, cavalcavia interdetto ai pedoni: avviati nuovi controlli nelle scuole È il messaggio che si legge sulla pagina Facebook del Parco archeologico dei Campi Flegrei.
Leggi
Approfondimenti:
Pozzuoli. Verifiche su strutture pubbliche e private e nelle scuole del territorio sono in corso a Pozzuoli dopo la scossa di magnitudo 3.9 registrata alle 13:32. Durante i sopralluoghi al cavalcavia di via Pergolesi, nei pressi del Tempio di Serapide, sono emerse alcune criticità sui marciapiedi tali da portare alla chiusura del tratto di strada al solo transito dei pedoni. La forte scossa non ha provocato particolari criticità.
Leggi
Tremano ancora i Campi Flegrei: registrata una forte scossa di magnitudo 3.9 Il sisma distintamente avvertito in diversi quartieri di Napoli Non c'è pace per i Campi Flegrei: alle 13:32 gli strumenti dell'Osservatorio Vesuviano hanno registrato una forte scossa di magnitudo 3.9, profondità 3 chilometri. Epicentro a Pozzuoli: la terra ha tremato non solo nell'area dei Campi Flegrei, il sisma è stato distintamente avvertito anche in diversi quartieri di Napoli.
Leggi
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.9 avvertita anche a Napoli. Epicentro vicino la Solfatara
La terra trema ancora e cresce la paura. Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita nel Napoletano alle 13.33. È stata breve ma intensa e sentita nitidamente dalla popolazione nei Campi Flegrei, a Quarto, Qualiano, Villaricca, Melito, Varcaturo e nella zona ospedaliera di Napoli. Secondo le prime stime dell'Ingv è stata di magnitudo 3.9 ed è stata registrata a una profondità di 2,9 chilometri con epicentro nei pressi di via Provinciale San…
Leggi
Una nuova scossa di terremoto 3.9 oggi sabato 15 marzo, alle 13.32 con epicentro al rione Solfatara, piena caldera vulcanica, ha seminato paura in tutta Napoli ma soprattutto nell'area dei Campi Flegrei, flagellata da eventi tellurici di tipo bradisismico, causando forte preoccupazione. I residenti nella zona puteolana testimoniano di aver sentito un forte boato e che la scossa è stata «molto lunga».
Leggi
L'Abruzzo si prepara ad affrontare un'eventuale evacuazione della popolazione dei Campi Flegrei. «Noi siamo pronti, abbiamo già effettuato esercitazioni in questo senso, l'ultima lo scorso ottobre - ha assicurato oggi all'Aquila Mauro Casinghini, direttore uscente della Protezione Civile regionale - Abbiamo preso accordi con il comune gemellato di Monte di Procida (Napoli) e ci auguriamo che la situazione non…
Leggi
I controlli sulle case lesionate dalle ultime scosse di terremoto ai Campi Flegrei continuano. E via via si scoprono problemi. Nella notte 40 famiglie sgomberate a Bagnoli (in via Bagnoli, 480), piena area flegrea, dopo una verifica effettuata in serata di ieri dai Vigili del Fuoco. Lo stabile è stato evacuato non senza preoccupazioni, alle 4 del mattino di oggi. Si tratta di uno dei palazzi che affaccia, letteralmente, sull'ex area Italsider.
Leggi
Anche questa notte è passata. Una scossa venerdì sera magnitudo 3.5 alle 19.44 avvertita in tutta Napoli e l'altra, nettamente più lieve, 2.0, sentita solo nel circondario flegreo. La vita è andata avanti: ieri a Fuorigrotta c'era un grosso concerto e non è stato fermato, anche se qualcuno ha evitato di andarci. Ormai i napoletani sono dei sensori umani. E nei bar, negli uffici, tra le persone a pranzo e a cena la discussione dominante è…
Leggi
NAPOLI. Quaranta famiglie sgomberate a Napoli da un palazzo nel quartiere di Bagnoli, in piena zona Campi Flegrei. Dopo una verifica effettuata la scorsa mezzanotte dai Vigili del Fuoco, è scattata alle 4 l'evacuazione dello stabile in via Bagnoli, 480. Il palazzo si affaccia su una delle strade principali del quartiere, proprio di fronte all'area dello stabilimento ex Italsider. Lo stabile, costruito alla fine degli anni '60, dall'esterno non presenta segni particolari di cedimento ed appare, a una prima vista, apparentemente in…
Leggi
In seguito alla scossa di terremoto avvenuta ieri, di magnitudo 3,5, e a quella della notte del 13 marzo, di magnitudo 4,4, che hanno colpito negli ultimi giorni l'area dei Campi Flegrei, un palazzo a Bagnoli è stato sgomberato dopo i controlli. In particolare, uno stabile in via Bagnoli 480 è stato sgomberato dai vigili del fuoco nella notte. Gli abitanti del palazzo, dopo la notifica dello sgombero, stanno facendo le valigie per trovare un'altra sistemazione.
Leggi
Bradisismo Campi Flegrei, controlli su case e scuole: ma l’area flegrea vuole tornare alla normalità
L’ultima scossa avvertita dalla popolazione dei Campi Flegrei è arrivata alle 19.44: magnitudo 3.5, epicentro zona Bagnoli-Agnano. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha quindi convocato, d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile, il Centro Coordinamento Soccorsi operante in Prefettura per una valutazione complessiva della situazione, ma dalle prime informazioni si è appreso che non risultano danni rilevanti a persone e a cose.
Leggi
Nuova scossa di terremoto nei Campi Flegrei di magnitudo 3.5 registrata alle 19.44 e avvertita anche a Napoli. Un terremoto che ha interrotto il periodo di quiete sismica nella zona, dove l’ultima scossa – lieve, magnitudo 1 – risaliva alle 3.52. Ventiquattro ore dopo la scossa che ha fatto tremare il capoluogo campano e i Campi Flegrei, l’obiettivo è il ritorno alla normalità. Per molti, ma non per tutti.
Leggi
Terremoto CAMPANIA, scossa di magnitudo 3.5 a Napoli Bagnoli, tutti i dettagli ore 20:35 Redazione 3BMeteo Scossa di terremoto Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5, si è verificata alle ore 19:44 con epicentro a Napoli Bagnoli, in provincia di Napoli. La profondità stimata è stata di circa 2.8 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti.
Leggi
Una nuova forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei si è verificata intorno alle 19.44 di oggi, venerdì 14 marzo, ed è stata avvertita dalla popolazione nitidamente anche a Napoli. Scossa allarmante anche questa ma fortunatamente molto più breve di quella che ha terrorizzato gli abitanti la notte scorsa ed anche meno potente, la magnitudo è però di 3.5. Il sisma è stato registrato a 2.8 km di profondità, l'epicentro è quello della scossa 4.4 nell'area di via Napoli…
Leggi
Continua a tremare la terra ai Campi Flegrei, nel napoletano. Poco fa, alle ore 13:32, una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata percepita in tutta l’area flegrea. Il sisma, avvenuto nei pressi di Pozzuoli a una profondità nel sottosuolo di 3 km, è stato avvertito distintamente anche a Napoli città. Tanta la paura e la tensione fra la popolazione, sempre più provata dal numero crescente delle scosse negli ultimi giorni.
Leggi