Il ministro dell'Istruzione Valditara accusato dalle opposizioni di non considerare a sufficienza la questione di genere nelle misure di contrasto alla violenza. Da Crepet a Bruzzone, psicologi e psichiatri spostano l'attenzione sulle personalità che non maturano e sull'"inconsistenza genitoriale"
Leggi
Crepet frena su commissione anti-bullismo: “Disponibile, ma aspetto di vedere la proposta ufficiale”
Crepet frena su commissione anti-bullismo: “Disponibile, ma aspetto di vedere la proposta ufficiale” Di Paolo Crepet prende tempo sulla sua partecipazione alla commissione ministeriale contro bullismo e violenza giovanile, annunciata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Pur dicendosi disponibile a collaborare, Crepet attende di visionare un documento ufficiale che delinei i contorni dell’iniziativa, inclusi i nomi degli…
Leggi
Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet ha detto di non sapere se farà parte o meno di un tavolo o una commissione sulla violenza giovanile e il bullismo. Queste le sue parole, raccolte dall’Ansa: “Mi sono reso disponibile, ma al momento non esiste nessun documento, non c’è una carta in cui se ne parla ed io darò la mia disponibilità quando avrò visto anche chi c’è dentro questa commissione”. Le parole di…
Leggi
A un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, nonostante gli annunci del ministro Valditara, non è stata ancora introdotta l'educazione affettiva e sessuale nelle scuole. Stefania Ascari (M5s) a Fanpage: "Il governo è indietro di dieci passi rispetto alla realtà. È stata tradita la promessa di una rivoluzione culturale, un insulto alla memoria di Giulia Cecchettin".
Leggi
Educazione al rispetto e pari opportunità, Ciriani: “Prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne e della violenza domestica sono tra le nostre priorità” Di Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha risposto a un’interrogazione del Movimento 5 Stelle in merito alle iniziative intraprese dal Ministero dell’Istruzione…
Leggi
Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente. Paolo Crepet sarà il coordinatore di un tavolo tecnico anti bullismo a scuola come annunciato dal ministro Valditara? Ecco come stanno le cose Il noto psichiatra Paolo Crepet sarà il coordinatore di un tavolo…
Leggi
A un anno dalla morte di Giulia Cecchettin, la studentessa ventiduenne di Vigonovo (Venezia) uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta l’11 novembre 2023, il padre Gino ha annunciato la creazione di una nuova fondazione in memoria della giovane, che avrà come scopo principale sensibilizzare le nuove generazioni sulla violenza di genere e promuovere l’educazione affettiva nelle scuole. La “Fondazione Giulia” si propone infatti di inserire nei programmi…
Leggi
Fonte foto: Paolocrepet.it Si sta molto dibattendo in questi giorni della possibilità di introdurre l'insegnamento di Educazione all'affettività nelle scuole. Per verità di cronaca va detto che l'iniziativa risale addirittura allo scorso anno: annunciata dal Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, pochi giorni giorno dopo la tragica scomparsa di Giulia Cecchettin, la questione si è poi conclusa con un nulla di fatto.
Leggi
Ieri abbiamo dato notizia dell’intenzione del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara di nominare lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet a capo di un progetto per portare l’educazione all’affettività nelle scuole, previsto anche dalla Fondazione Giulia Cecchettin. Il Corriere della Sera ha riportato queste parole del ministro: “L’educazione civica, e al suo interno l’educazione al rispetto…
Leggi
Quantomeno, verrebbe da dire che il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha fatto il passo più lungo della gamba. Un tavolo sul bullismo, coordinato da Paolo Crepet? Il diretto interessato si sfila: «Non ne sapevo niente». E, riguardo all’ipotesi dell’insegnamento dell’educazione sentimentale nelle scuole, è tranciante: «Una proposta imbarazzante». Eppure, era stato proprio il ministro d…
Leggi
ROMA — Nato, sommerso dalle critiche, rimasto su carta e all’improvviso ritirato fuori dal cilindro. Un anno dopo la morte di Giulia Cecchettin, uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è tornato all’improvviso a parlare del progetto di “Educazione alle relazioni” a scuola, promesso all’indomani del femminicidio della studentessa ventid…
Leggi
Lotta al bullismo, incarico a Crepet, Valditara conferma: “Entro giovedì bozza di incarico, il professore ha manifestato vivo interesse” Di Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in una nota, conferma di aver chiesto allo psichiatra Paolo Crepet di coordinare il tavolo sulla lotta al bullismo nelle scuole. “Ho chiesto al Prof. Paolo Crepet di coordinare un tavolo…
Leggi
Roma, 12 novembre – Nuovo scontro sul fronte dell’istruzione in Italia. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si trova al centro di una polemica che ha sollevato critiche da parte del Movimento 5 Stelle. Il nodo della questione riguarda il progetto di educazione alle relazioni nelle scuole, una tematica che assume rilevanza particolare in un contesto in cui gli episodi di violenza di genere continuano a suscitare…
Leggi
“Sono onorato che il ministro dell’Istruzione e del Merito abbia fatto il mio nome, ma non so di nessuna commissione in merito all’educazione all’affettività, non ho ricevuto alcun incarico e le dirò di più: da sempre sono contrario a questa ora proposta in maniera extracurricolare”. A smentire l’inquilino di viale Trastevere che rispondendo all’appello per l’introduzione di un’ora…
Leggi
“Mi auguro che il proposito di Gino Cecchettin, subito tradotto in una opportuna proposta operativa da parte del Ministro Valditara, con il quale mi complimento per l’attenzione e la tempestività, trovi presto concreta applicazione. Se si vuole cominciare a realizzare la diffusione della cultura del rispetto, dell’educazione affettiva, del senso civico in generale è da lì che bisogna partire, dalle scuole, dai giovani che le frequentano, facendoli…
Leggi
Serviva Gino Cecchettin per avere l’educazione affettiva in classe. Doveva morire l’ennesima ragazza per far capire che la scuola può e deve educare al rispetto. Solitamente è meglio tardi che mai, ma in questo caso era decisamente meglio prima (visto che per lei e per le molte altre ormai è tardi). In ogni caso, al di là delle polemiche, ben venga l’idea messa sul tavolo dalla Fondazione Giulia, che verrà presentata ufficialmente il 16 novembre alla Camera dei Deputati, e ben venga la risposta positiva del…
Leggi
Un’ora di affettività a scuola in ricordo di Giulia Cecchettin, Zaia: “Bella idea, farlo al più presto” Zaia appoggia la proposta, partita da Gino Cecchettin e accolta positivamente dal ministro Valditara, di pensare all'introduzione di un'ora di educazione all'affettività nelle scuole, per parlare di femminicidio e di altri temi delicati e 'pericolosi' per i giovani Getting your Trinity Audio player ready...
Leggi
Un'ora di educazione all'affettività in ogni scuola italiana. È questo il primo e più ambizioso progetto della Fondazione Giulia Cecchettin, costituita nelle scorse settimane e che sarà presentata ufficialmente il 18 novembre a Montecitorio. "Vorremmo insegnare la bellezza dell'amore", ha dichiarato Gino Cecchettin durante la trasmissione Che tempo che fa sul Nove, ad un anno esatto dalla tragica scomparsa della figlia Giulia Cecchettin, la studentessa 22enne uccisa dall'ex fidanzato Filippo…
Leggi
Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente. Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato che darà un ruolo al noto psichiatra Paolo Crepet: ecco cosa farà per le scuole Il noto psichiatra Paolo Crepet avrà un ruolo nel contrasto al bullismo…
Leggi
Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente. Il padre di Giulia Cecchettin, Gino, lancia un appello per chiedere un'ora di educazione all'affettività a scuola: la risposta del ministro Valditara Ad un anno dal femminicidio della studentessa 22enne Giulia…
Leggi
Come abbiamo scritto ieri, 11 novembre, è stato il primo anniversario dall’omicidio di Giulia Cecchettin, la ragazza 22enne per la cui morte è accusato l’ex fidanzato. Il padre Gino, che fin dall’accaduto ha cominciato a battersi contro la violenza sulle donne. Come riporta Il Corriere della Sera, il signor Cecchettin ha annunciato che uno degli obiettivi di “Fondazione Giulia” (che sarà presentata…
Leggi