"Il costo per le casse del Comune di Roma, quindi per tutti i cittadini, per la manifestazione di ‘Repubblica’ e di alcuni nani e ballerini del mondo dello spettacolo e dell'informazione sarebbe stato superiore a quanto finora si è detto. Infatti, i cittadini sarebbero stati privati di 350mila euro di soldi pubblici per trasferire dalle casse del Campidoglio a quelli di ‘Repubblica’ e dei suoi ospiti della sua iniziativa di parte e di partito denari di tutti".
Leggi
Altre notizie:
Francesco Storace 23 marzo 2025 «Diciamo» pronunciato mille volte, ma nemmeno una volta è sfuggita la parola «spieghiamo». L’audizione del capo della segreteria del sindaco di Roma, il potente Albino Ruberti, in commissione trasparenza – convocata dal presidente Federico Rocca (Fdi) – è servita a volare alto. Ma tra le nuvole. Perché i dubbi non sono stati fugati sulle spese del Campidoglio per la manifestazione “europeista” e contro il governo di sabato 15 marzo.
Leggi
La piazza per l’Europa di Bologna, nata dall’appello dei sindaci Matteo Lepore e Sara Funaro, segue quella di Roma in cui «c’erano cittadini senza nessuna bandiera politica, ma cittadini con l’unica bandiera dell’Europa», spiega la sindaca di Firenze. Sarà così anche stavolta: associazioni e sindacati si stanno muovendo. Ma, ovviamente, anche la politica. Il 6 aprile si muoverà tutto il campo l…
Leggi
«Oggi, più che mai, sentiamo l’urgenza di impegnarci a promuovere e difendere i valori che ci hanno uniti in questi decenni: democrazia, pace, giustizia sociale e rispetto per l’ambiente», scrivono sindaca e sindaco di Firenze e Bologna, Sara Funaro e Matteo Lepore. Una nuova “piazza per l’Europa”, chiamata a raccolta per il 6 aprile, un giorno dopo la prima data annunciata (il 5 aprile) che si sarebbe sovrapposta con la manifestazione indetta dal Movimento cinque stelle a Roma
Leggi
Resa dei conti? Fondi comunali per manifestazioni politiche spacciate per eventi "istituzionali", dopo il primo cittadino di Roma ora è il numero uno del Comune di Bologna nel mirino. Scatta la denuncia di FdI che avverte: guarderemo anche a altre future sedi... Dopo il caso Roma, il caso e i sospetti che porta con sé del sottile discrimine tra “manifestazioni “istituzionali” e “non…
Leggi
BOLOGNA – Il 6 aprile, nella piazza per l’Europa bis, lanciata dai sindaci di Bologna e Firenze, Matteo Lepore e Sara Funaro, porterà in piazza Nettuno la bandiera indaco “più grande d’Italia” e un’idea di un’Europa di pace, diritti, partecipazione, senso di appartenenza «quest’ultimo ciò che manca di più alla comunità europea» dice Chiara Pazzaglia, la presidente provinciale delle Acli, che ave…
Leggi
«Non è una manifestazione partitica. E non porteremo le nostre bandiere, solo quelle dell’Europa». Emiliano Fossi, segretario toscano del Pd. 10 giorni fa, alla piazza per l’Europa di Roma, non era riuscito a esserci per il maltempo. Il 6 aprile a Bologna, alla manifestazione nata su idea del sindaco Matteo Lepore con la sindaca di Firenze Sara Funaro, ci sarà? «Sì, e come partito sosterremo l…
Leggi
Alessandro Gonzato 22 marzo 2025 Due le notizie: la prima è che Fratelli d’Italia ha pronto un esposto contro i sindaci che utilizzano soldi della collettività per eventi politici; la seconda è che il sindaco di Bologna, il dem Matteo Lepore, ha spostato di un giorno la piazzata “pacifista”, pardon la piazza, dal 5 al 6 aprile. Il motivo reale è che teme il confronto con l’altra chiassata, quella dei Cinquestelle a Roma, prevista appunto il giorno 5, ma Lepore ovviamente non lo dice e…
Leggi
La piazza per l’Europa del 15 marzo “è stata fatta propria sin dal primo momento dal Comune di Roma”, e comunque “io ho presieduto la società comunale Zètema attraversando cinque sindaci di diversi colori politici e non mi è mai capitato che qualcuno non la utilizzasse per questi eventi”. Così Albino Ruberti, capo segreteria del …
Leggi
"Se ho finanziato la manifestazione sull'Europa? Certo. Lo rivendico. E anche con orgoglio. La manifestazione è stata bella, giusta e importante. E anche rispettosa". Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, interpellato dal Foglio, parla delle polemiche sul finanziamento della manifestazione a favore dell'Europa di sabato scorso. "Hanno parlato tre senatori a vita, artisti, intellettuali, e non c'è stato un solo attacco rivolto a qualcuno.
Leggi
Una piazza per l'Europa, protesta di Potere al Popolo in Campidoglio: "No al riarmo nel nostro nome"
Una piazza per l'Europa, protesta di Potere al Popolo in Campidoglio: "No al riarmo nel nostro nome" 21 marzo 2025 Potere al Popolo scende in piazza davanti al Campidoglio per protestare contro l'organizzazione e il finanziamento da parte di Roma Capitale della manifestazione di sabato scorso "Una piazza per l'Europa". "Siamo qui per denunciare l’uso privato di 270 mila euro da parte del sindaco Gualtieri.
Leggi
Il giornalista si scaglia contro il sindaco di Roma per la manifestazione pro-Europa pagata dal Comune di Roma «Se si scoprisse che gli artisti e gli intellettuali hanno avuto pure l’albergo e i biglietti dei treni e aerei pagati, sarebbe veramente il caso di carcerarvi tutti». Si rivolge così il giornalista Michele Santoro al sindaco di Roma Roberto Gualtieri che nei…
Leggi
Le polemiche sulla piazza per l’Europa non si placano. Anzi. L’amministrazione capitolina a guida Pd tira dritto sul finanziamento all’evento lanciato da Michele Serra in Piazza del Popolo e che ha visto sfilare la sinistra. Il sindaco Roberto Gualtieri per il momento resta in silenzio, ma i suoi collaboratori difendono a spada tratta l’operato della giunta, respingendo al mittente le critiche per i soldi buttati – di nascosto secondo la destra.
Leggi
"C'è stata una interpretazione sbagliata: non è che il promotore era Michele Serra e noi siamo diventati l'organizzatore: Serra ha lanciato un appello, che è stato fatto proprio da Roma Capitale e dai sindaci e si è generata una manifestazione". Lo ha dichiarato ieri in commissione Trasparenza il capo segreteria del sindaco di Roma Roberto Gualtieri Albino Ruberti, rispondendo alla richiesta di informazioni da parte di centrodestra…
Leggi
La manifestazione di Bologna e Firenze per l’Europa cambia data e diventa già un caso politico con le opposizioni in Comune che annunciano esposti per verificare l’eventuale uso improprio di fondi pubblici. Dopo il corteo di sabato scorso a Roma lanciato da Michele Serra, i sindaci Matteo Lepore e Sara Funaro avevano invitato tutti a partecipare a una nuova manifestazione per «far sentire la propria voce per un’Europa più democratica, più sostenibile e più unita.
Leggi