Diabete tipo 2, i numeri sono in continua crescita anche in Italia, insieme a quelli dell’obesità; permane la difficoltà dei pazienti…
Leggi
Altre informazioni:
INDICE Condividi Tweet Incontro su novità gestione clinica del diabete con Asl Rm6 Roma, 20 mar. - Appuntamento il 21 e 22 marzo presso il Grand…
Leggi
Roma, 20 marzo – Un nuovo modello di assistenza che non si limiti al diabete, ma affronti anche le comorbidità e la complessa realtà della multi-cronicità e metta mano a una serie di criticità che vanno risolte: ad esempio la semplificazione della Nota 100 di Aifa, per garantire un accesso più rapido ed efficace alle terapie, ma anche aggiornamento dei Lea che risponda meglio alle esigenze delle persone con diabete, adeguando la tariffa della “visita diabetologica” e…
Leggi
Roma, 20 marzo – Una malattia molto comune e molto diffusa, cronica, sistemica, complessa, eterogenea nelle sue manifestazioni, estremamente dispendiosa per i sistemi sanitari e le famiglie, consumante per chi cura e chi è curato. Si tratta – come i lettori avranno subito capito – del diabete, che nel 90% dei casi diagnosticati è di tipo 2, in aumento in tutto il mondo, Italia inclusa. Una patologia di difficile gestione: solo una persona su due con diabete di tipo 2…
Leggi
Finalmente disponibile anche per i pazienti italiani tirzepatide, potentissimo farmaco di ultima generazione per il controllo del diabete di tipo 2. AIFA ha infatti concesso la rimborsabilità di questa terapia innovativa (è il first in class dei doppi agonisti recettoriali per GLP-1 e GIP) per il diabete di tipo 2, qualche settimana fa. La nota dolente purtroppo è che solo alcune regioni hanno finora messo a disposizione il farmaco per le…
Leggi
Diabete tipo 2. Ok di Aifa alla rimborsabilità di tirzepatide, primo e unico farmaco di una nuova classe terapeutica L’Aifa ha approvato la rimborsabilità di tirzepatide, il primo e fino ad oggi unico farmaco di una nuova classe terapeutica, agonista recettoriale di Gip e Glp-1. Il farmaco, inserito in Nota 100, può essere prescritto dagli specialisti e dai medici di Medicina generale. Un passo avanti nella terapia del…
Leggi
Diabete, sono in arrivo nuove cure che stanno rivoluzionando la storia clinica e l'approccio a questa malattia cronica che comporta danni a medio e lungo termine su tutti gli organi e apparati e che, se non prevenuta, curata o se curata male per le difficoltà di aderenza alle prescrizioni degli specialisti ruba letteralmente anni di vita ai pazienti recando danni alla retina, al cervello, al cuore, ai reni e a tutti gli organi vascolarizzati a causa del danno ai vasi sanguigni.
Leggi
Semplificazione della Nota 100 di Aifa, aggiornamento dei Lea con l’adeguamento della tariffa della visita diabetologica e il reinserimento di prestazioni essenziali come l’esame del fondo oculare e la fotografia digitale per la retinopatia, riconoscimento dell'attività fisica come terapia e creazione di una rete per la gestione del piede diabetico: queste le priorità individuate dagli Stati Generali del Diabete 2025, che si aprono oggi a Roma
Leggi
Farmaci farmaci Rimborsabilità nuovo farmaco per diabete 2, con tirzepatide in Nota 100 migliora aderenza alla terapia L'inserimento di tirzepatide in Nota 100 che lo rende rimborsabile e prescrivibile sia dagli specialisti che dai medici di medicina generale segna un importante passo avanti nella gestione del diabete, in particolare per l'aderenza alla terapia di Redazione Farmacista33 L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la…
Leggi
La malattia diabetica è comune, cronica, sistemica, complessa, eterogenea nelle sue manifestazioni, estremamente dispendiosa per i sistemi sanitari e le famiglie, consumante per chi cura e chi è curato. Più del 90% dei casi di diabete diagnosticati sono rappresentati dalla forma di tipo 2, in aumento in tutto il mondo, Italia inclusa. La sua gestione è difficile. Permangono tanti bisogni ancora non soddisfatti dei pazienti: le criticità organizzative e…
Leggi
Roma, 18 mar. Il diabete di tipo 2 è una patologia cronica e complessa che rappresenta un'importante sfida terapeutica dei nostri giorni: la gestione della malattia coinvolge il sistema sanitario, pazienti e caregiver in un percorso che dovrà essere necessariamente sempre più personalizzato e multidisciplinare per evitare ripercussioni sulla salute pubblica, sulla qualità e sull'aspettativa di vita.
Leggi
I casi di diabete di tipo 2 in Italia sono in aumento. Una svolta arriva dal primo farmaco di una nuova classe, tirzepatide. Come funziona Laureato in medicina e Chirurgia ha da subito abbracciato la sfida della divulgazione scientifica: raccontare la scienza e la salute è la sua passione. Ha collaborato e ancora scrive per diverse testate, on e offline. Fonte: 123RF Diabete, cosa fare Partiamo dalle cifre.
Leggi
I pazienti con diabete hanno a disposizione un’arma in più per controllare la malattia. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha infatti approvato la rimborsabilità di tirzepatide, il primo e, fino ad oggi, unico farmaco di una nuova classe terapeutica agonista recettoriale di GIP e GLP-1. Il farmaco, contenuto in una penna preriempita facile da usare, è inserito in Nota 100 e può essere prescritto sia dagli specialisti e sia dai medici di medicina generale.
Leggi
Un nuovo farmaco per il diabete di tipo 2 sarà presto disponibile per tutti i pazienti italiani. Parliamo del tirzepatide, il primo di una nuova classe di farmaci a doppia azione che ha come bersaglio due recettori ormonali, Glp-1 e Gip, e promette un’azione terapeutica più potente, con minori effetti collaterali e la necessità di una singola somministrazione settimanale. Il farmaco, di cui Aifa ha approvato di recente la rimborsabilità, è stato introdotto anche in nota 100, e potrà quindi essere prescritto sia dagli…
Leggi
“In Italia ci sono 4,5 milioni di persone con il diabete (il 7% della popolazione), un dato destinato a salire. In Italia le stime prevedono un aumento al 9-10% della prevalenza nel 2040. Non solo. Per ogni 2 persone con diabete ce n'è almeno una terza che non sa di averlo: quindi abbiamo circa 1 milione di persone con diabete non diagnosticato”. Lo ha detto Riccardo Candido, presidente Amd - Associazione medici diabetologi, intervenendo oggi a Roma alla conferenza stampa 'Diabete…
Leggi
“Da oltre 100 anni Lilly è protagonistra nella lotta contro il diabete. Oggi, questo impegno si rinnova con tirzepatide, una terapia innovativa per il diabete di tipo 2, frutto di decenni di ricerca metabolica accessibile ai pazienti presso tutte le farmacie aperte al pubblico, dietro prescrizione del medico di Medicina generale e dello specialista. Tirzepatide è il primo di una nuova classe di farmaci, un doppio agonista recettoriale di Gip e GlP-1 che agisce non…
Leggi
(Adnkronos) – “Lilly è da sempre protagonista nella lotta al diabete, una delle principali sfide di salute pubblica, grazie a un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di terapie innovative. Un’eredità scientifica iniziata nel 1923 con la prima insulina disponibile in commercio, che ha segnato una svolta nella gestione della patologia e che Lilly ha continuato a perfezionare con l’introduzione della prima insulina umana ottenuta con Dna ricombinante negli anni ’80.
Leggi

(Adnkronos) – L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di aripiprazolo in formulazione iniettabile a lunga durata d’azione (Lai), somministrato…
Leggi