Fioccano le reazioni sulla decisione dei commissari di Ilva e Adi in amministrazione straordinaria di chiedere al governo l’autorizzazione a proseguire in esclusiva con Baku Steel la trattativa per la vendita del siderurgico. «Ora che si entra nella fase conclusiva della procedura di vendita della ex Ilva, al governo chiediamo la massima trasparenza: si rendano noti i termini delle tre offerte globali presentate affinché i cittadini di Taranto…
Leggi
Altre informazioni:
L’europarlamentare Valentina Palmisano (M5s) ha depositato un’interrogazione alla Commissione sul tema Ex Ilva ed in particolare sulla necessità di prevedere misure di sostegno ai lavoratori e settori produttivi a Taranto. “La Commissione ha avviato il patto per l’industria pulita e il piano d’azione per la siderurgia. Ritengo che sia necessario prevedere un sostegno specifico ai lavoratori diretti ed indiretti dell’ex Ilva, ad iniziare dallo stabilimento di Taranto, ma anche per implementare le bonifiche.
Leggi
«La Commissione ha avviato il patto per l'industria pulita e il piano d'azione per la siderurgia. Ritengo che sia necessario prevedere un sostegno specifico ai lavoratori diretti ed indiretti dell'ex Ilva, ad iniziare dallo stabilimento di Taranto, ma anche per implementare le bonifiche». Lo dichiara l'europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, Valentina Palmisano, che ha protocollato un'interrogazione alla Commissione Europea.
Leggi
L’Italia punta sulla cordata azera per il rilancio dell’ex Ilva. I commissari straordinari di Acciaierie d’Italia hanno trasmesso al ministero delle Imprese e del Made in Italy una richiesta di autorizzazione per avviare una negoziazione in via preferenziale con il consorzio azero guidato da Baku Steel Company CJSC e Azerbaijan Investment Company OJSC. Una decisione che era stata preannunciata dal ministro Adolfo Urso nella mattinata di ieri e che è “maturata al termine di un’attenta e approfondita analisi delle offerte di rilancio…
Leggi
Da giorni gli osservatori delle vicende siderurgiche del nostro Paese attendevano notizie rispetto alla gara internazionale per la vendita di Acciaierie d’Italia. Notizie che si immaginavano definitive. Del tipo: il tal acquirente ha vinto la gara e adesso dovrà impegnarsi per dare un futuro ai complessi siderurgici della ex Ilva. Ma spesso, nella realtà dei fatti, le cose sono più complicate. A partire dal modo in cui si formano le notizie.
Leggi
Nuova edizione del siderweb TG . In primo piano, un nuovo tassello del futuro di Acciaierie d'Italia. E poi la rinnovata attenzione dell'Unione europea per l'industria siderurgica. Il siderweb TG è offerto da
Leggi
Baku Steel, tutti i misteri sugli azeri che puntano all’ex Ilva (quali sono le vere mire?) I commissari di Acciaierie d'Italia hanno scelto l'offerta migliore per l'ex Ilva: è quella della compagnia azera Baku Steel, che vuole anche installare un rigassificatore a Taranto. Ecco numeri, vertici, dettagli e dubbi su Baku Steel (chi sono gli azionisti?) Secondo i commissari di Acciaierie d’Italia, la società in amministrazione straordinaria che gestisce l’ex Ilva…
Leggi
Alberto Pastorello, segretario provinciale della Uilm, non le manda a dire e sull’individuazione del potenziale acquirente dell’ex Ilva ha le idee chiare che illustra, appunto, senza peli sulla lingua. La soddisfa la scelta di Baku Steel? «Mi auguro che non si tratti di una partita ancora più grande di quella della vendita del gruppo. Non vorrei cioè che si baratti il gas azero con la nostra si…
Leggi
È Baku Steel il gruppo individuato dai commissari dell’ex Ilva per iniziare a trattare la vendita del colosso italiano dell’acciaio. Lo ha annunciato il ministro dell’Industria Adolfo Urso. I numeri di Baku Steel Baku Steel è gruppo relativamente piccolo che dichiara 800 mila tonnellate annue prodotte: numeri che l’Ilva in crisi di oggi supera se si pensa che nei tempi d’oro, lo stabilimento di N…
Leggi
Offerta di un miliardo di euro e investimenti futuri per 4 miliardi Con una offerta di un miliardo di euro e investimenti futuri per 4 miliardi è Baku Steel Company ad aggiudicarsi, insieme alla holding azera, l’ex Ilva di Taranto e gli impianti collegati del gruppo Acciaieria d’ Italia. I commissari straordinari di Adi in As e di Ilva in As hanno trasmesso al Mimit una richiesta di autorizzazione per avviare una negoziazione in via preferenziale con il consorzio azero.
Leggi
Su Ilva trattativa in via preferenziale con il consorzio Baku Steel, Azerbaijan Investment Company, Socar che, come anticipato dal Messaggero di due giorni fa, entro martedì 18 ha inviato l’unica offerta per gli impianti siderurgici che necessita, però di ulteriori affinamenti. Non foss’altro per la richiesta di incentivi e contributi pubblici sotto varie forme dell’ordine di 5,5 miliardi. Al di là della presenza di Invitalia in minoranza (10%).
Leggi
Era nell’aria da tempo e da ieri è arrivata la (semi) ufficialità: se non ci saranno intoppi, l’ex Ilva di Taranto (oggi “Acciaierie d’Italia”, in amministrazione straordinaria) andrà agli azeri di Baku Steel. Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha annunciato che i tre commissari governativi hanno chiesto di poter avviare le trattative in esclusiva …
Leggi
E’ l’offerta presentata dagli azeri di Baku Steel la più convincente per l’acquisizione dell’ex Ilva di Taranto. I commissari hanno chiesto formalmente al Governo di procedere con la trattativa. Nei prossimi giorni dovrà esserci un passaggio formale al Comitato di Sorveglianza e al ministero del Made in Italy prima di procedere verso la conclusione. Le indiscrezioni sono state confermate dal ministro Adolfo Urso
Leggi
Baku meglio di Jindal, l’Azerbaijan meglio dell’India (che non è l’India della volta precedente, quando a vincere fu ArcelorMittal). I commissari di Acciaierie d’Italia hanno completato il loro lavoro, o quanto meno la parte di valutazione delle offerte per la privatizzazione del gruppo, trasferendo al ministero delle Imprese e del Made in Italy il nome del vincitore, il gruppo azero Baku Steel.…
Leggi
La trattativa per la vendita dell’ex Ilva andrà avanti con Baku Steel. Dopo un lungo lavoro istruttorio, i commissari straordinari di Acciaierie d'Italia e di Ilva in amministrazione straordinaria hanno trasmesso al ministero delle Imprese e del Made in Italy una richiesta di autorizzazione per avviare una negoziazione in via preferenziale con il consorzio azero guidato, per l’appunto, da Baku Steel company Cjsc e Azerbaijan Investment company Ojsc.
Leggi