Ieri una delegazione di degustatori e buyer europei provenienti da Slow Wine Fair, la kermesse dedicata al vino in programma a Bologna è stata ospite della Strada dei Vini e dei Sapori dei... Leggi tutta la notizia
Leggi
Altre informazioni:
🔊 Ascolta audio Nella giornata di mercoledì una delegazione di degustatori e buyer europei provenienti da Slow Wine Fair, la kermesse dedicata al vino di Bologna è stata ospite della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini e di Visit Rimini. Un giro turistico tra i luoghi più iconici della città è proseguito al cinema Fulgor con la visione di alcuni video riguardanti il territorio e l’ascolto dai protagonisti del racconto dei prodotti della nostra enologia
Leggi
Una giuria composta da esperti di Milano Wine Week, di professionisti di Slow Food e dal pubblico di appassionati, ha assegnato 39 riconoscimenti che celebrano in particolare la cultura del bere bene... Leggi tutta la notizia
Leggi
La quarta edizione di Slow Wine Fair a Bologna si è rivelata particolarmente densa e ricca di espositori italiani di estremo interesse per gli addetti ai lavori, ma anche per il pubblico di appassionati che ha affollato la manifestazione. Il tema della biodiversità e sostenibilità è stato dominante in questa fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto ed è anche stato il fulcro attorno al quale è avvenuta la selezione delle cantine da parte di Slow Food
Leggi
La rivoluzione del vino biologico italiano incominciò dall’Astigiano nel 1992 quando a Bubbio, Gianfranco Torelli diede vita al primo vino bio certificato in Italia: un Moscato d’Asti docg. Fu un primo passo verso la valorizzazione dell’ambiente e della biodiversità, pilastri della cultura del vino sostenibile. Ieri a Bologna si è conclusa la Slow Wine Fair, la fiera dei vini biologici e sostenib…
Leggi
Slow Wine Fair e Sana Food chiudono le porte di BolognaFiere salutando ben quindicimila visitatori. Molto positivo il bilancio dell’unione tra le due manifestazioni e della quarta edizione della fiera del vino, che si prospettava da record. E, proprio come da previsioni, la kermesse internazionale del vino buono, pulito e giusto chiude con il sorriso. Ad averlo stampato in viso è il presidente del distretto, Gianpiero Calzolari, che tira le fila dell’iniziativa…
Leggi
L Oltrepò pavese protagonista a Slow Wine Fair di Bologna . Oltre alle cantine, sette ristoranti oltrepadani sono stati premiati con il riconoscimento Slow Wine Premio Carta Vini Terroir Oltrepo Pavese. Insomma sono stati riconosciuti dei veri e propri ambasciatori del vino del territorio, parte integrante delle loro rispettive carte. U n riconoscimento che da una parte conferma la qualità di alcuni storici locali e dallaltra consacra anche delle nuove proposte.
Leggi
Claudia Castello, exhibition manager di BolognaFiere per Sana Food: "Un nuovo format perché Slow Wine Fair e Sana Food sono pensati entrambi per il mondo della consumazione fuori casa. L'intento è offrire un'opportunità a un mercato in cui l'origine degli alimenti, la qualità e la tutela dell'ambiente siano centrali per produttori e consumatori”. Di Roberto Fiori
Leggi
Alice Giuliani, exhibition manager di BolognaFiere per Slow Wine Fair: "La fiera dei vini buoni puliti e giusti cresce ogni anno e allarga i suoi confini geografici, senza perdere di vista il suo focus: rendere protagonisti i produttori di vini di qualità, sostenibili e sani, prevalentemente biologici". Di Roberto Fiori
Leggi
Frizzanti o fermi. Rossi, bianchi o rosati. Adatti all’aperitivo o al dolce e perfetti per il pranzo o la cena. Una distesa di vini che fa parte delle eccellenze tradizionali del nostro Paese, ma anche dei cataloghi internazionali che fanno il giro del mondo. Tutto concentrato nei padiglioni di BolognaFiere, che fino a oggi pomeriggio ospita la quarta edizione di Slow Wine Fair, un’annata da record per il numero di espositori e quelli dei visitatori: è ancora presto per i dati ufficiali…
Leggi
BOLOGNA. Un terzo delle aziende presenti a Slow Wine Fair 2025 appartiene al variegato mondo dei vini artigianali, biodinamici e naturali. Una tipologia che avvicina idealmente il wine lover alla natura. Ma dove risiede il successo di questi prodotti e perché sono così richiesti? Un ruolo importante lo gioca il desiderio di trovare una via di connessione con la terra, un ritorno alla natura che dagli anni post Covid ha esercitato e sta esercitando un appeal sempre maggiore sulle persone.
Leggi
Mentre a Bologna va in scena fino al 25 febbraio lo Slow Wine Fair, manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, viene da chiedersi cosa sia, davvero, il vino sostenibile. In un momento in cui la crisi climatica richiede scelte consapevoli e innovative, anche il settore vitivinicolo può infatti fare la differenza. Il vino sostenibile è quello che cerca l'equilibrio tra fattibilità economica, equità sociale e buono stato ambientale e questo si applica a tutta la catena di…
Leggi
C’è anche un ristorante pratese tra i cinque in tutta Italia premiati oggi, lunedì 24 febbraio, da Slow Food per la “Migliore carta dei vini per rapporto qualità-prezzo”. Il riconoscimento è stato assegnato a Megabono di Renzo Bellandi che da anni porta avanti la tradizione enogastronomica pratese con un’offerta attenta alla stagionalità e all’abbinamento con i vini. Il locale, che si trova in via Ser Lapo Mazzei, cuore del centro storico di Prato, è finito in un elenco di…
Leggi
Dal 23 al 25 febbraio 2025 vignaioli e vigneron, appassionati e operatori del settore – buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier – si ritrovano nuovamente a Bologna per parlare di vino buono, pulito e giusto.
Leggi
La Calabria protagonista alla Slow Wine Fair 2025: 25 aziende vitivinicole della regione esplorano la sostenibilità e l’identità del vino autentico in una delle più prestigiose manifestazioni internazionali La Calabria torna a brillare nel panorama internazionale della viticoltura, con una partecipazione straordinaria alla quarta edizione di Slow Wine Fair, in programma a Bologna dal 23 al 25 febbraio 2025.
Leggi