Con la variante Q4, Alfa Romeo ha chiuso il cerchio per la sua ‘baby-crossover’, che adesso è disponibile anche mild hybrid a trazione integrale. La nuova meccanica rende più facile la guida in condizioni di scarsa aderenza, ma è un vantaggio che si paga 5.500 euro in più della Speciale mild hybrid a trazione anteriore. L’esterno, a parte i cerchi in lega da 18" con disegno a tre petali, e l’abitacolo sono quelli delle altre versioni.
Leggi
Altre informazioni:
Il Junior, il B-SUV diAlfa Romeosembra finalmente riscuotere il successo sperato. Ma cosa c'è dietro questa accelerazione degli ordini? Quando sarà lanciato nell'aprile del 2024, il Junior ha avuto un inizio lento. Infatti, fino a ottobre 2024, l'Alfa Romeo non è riuscita a vendere più di 10.000 unità, ben al di sotto delle aspettative per un modello che avrebbe dovuto rinvigorire il marchio nel mercato dei B-SUV.
Leggi
L'Alfa Romeo Junior Q4 si distingue per un design che, pur mantenendo le proporzioni della versione ibrida a trazione anteriore, racchiude in sé il carattere tipico del marchio. Con una lunghezza di 4,17 metri, la Junior Q4 è tutto sommato ancora una compatta, ma l'interpretazione stilistica di Alfa Romeo rende questa vettura accattivante e dinamica. I dettagli estetici non subiscono modifiche rilevanti rispetto alla versione tradizionale, ma l'assenza del logo Q4 sul portellone è…
Leggi
Il segmento dei B-SUV è quello più importante in Italia. A febbraio 2025 sono state infatti immatricolate 45.348 vetture pari ad una quota di mercato del 32,6%. Tra i modelli più interessanti di questo segmento ci sono la Ford Puma e la nuova Alfa Romeo Junior. Entrambe, sono proposto con motorizzazioni sia Mild Hybrid e sia elettriche. Per il modello della Casa dell'Ovale Blu, infatti, da poco ha debuttato la versione Puma Gen-E che a breve sarà disponibile sul mercato.
Leggi
Nessun giunto meccanico tra i due assi dell'Alfa Romeo Junior Q4: il sistema 4x4 è assicurato da un secondo motore elettrico (da 28,5 Cv) montato al posteriore. E grazie alla Power Loop Technology la trazione sulle quattro ruote è assicurato anche in caso di batteria scarica
Leggi
Milano, 22 mar. – Con la versione a trazione integrale Junior Ibrida Q4 si completa il lancio del suv compatto Alfa Romeo che è commercializzato in 38 Paesi e ad oggi ha registrato 30mila ordini, di cui il 19% full electric. Numeri che, secondo la casa, sono destinati a crescere con l’introduzione della nuova Ibrida Q4, l’unica tra le compatte premium a offrire anche la variante a trazione integrale con gestione automatizzata dell’asse di trazione posteriore e con il sistema Power Looping…
Leggi
Alfa Romeo aggiunge una quarta versione al suo SUV compatto, che guadagna anche la sigla Q4 e la trazione integrale, ottenuta con un sistema elettronico ed un secondo motore elettrico La Alfa Romeo Junior diventa una delle vetture del segmento B con il più ampio ventaglio di motorizzazioni elettrificate, grazie all'aggiunta della nuova variante che fa uso della ben conosciuta sigla Q4. Non una novità assoluta in casa Stellantis, dato che aveva già esordito con…
Leggi
"Alfa Romeo introduce il sistema di trazione Q4 su Junior per sintetizzare in un'unica offerta sportività e funzionalità". Lo dice Mario Lamagna, Head of Product - Serial Life di Alfa Romeo. "Il sistema di trazione è ibrido, questo vuol dire che il cliente avrà la trazione Q4 quando ne ha bisogno. Nelle altre condizioni di guida è una vettura molto efficiente, principalmente a trazione anteriore con dei consumi molto interessanti".
Leggi
Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, la nostra video prova di Massimo Mambretti 21 marzo 2025 Le quattro ruote motrici arrivano anche nella gamma della più piccola delle Alfa Romeo. La Junior Ibrida si declina, quindi, anche in una versione Q4 che è spinta da un powertrain mild hybrid a 48 V con 145 cavalli. La Q4 conserva il look e la presentazione generale dell’abitacolo delle altre versioni, ma è proposta solo in un allestimento che offre tanti accessori a richiesta per altre Junior.
Leggi
A poche settimane dalla presentazione internazionale al Salone dell’automobile di Bruxelles 2025, l’Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 arriva in Italia. Con questa variante Ibrida Q4 a trazione integrale con gestione automatizzata dell’asse posteriore, Junior offre ai propri clienti la gamma più ampia del segmento, con la libera scelta tra motorizzazioni 100% elettriche o ibride e le diverse versioni: Junior per godersi la sportività quotidiana, prestazioni estreme con…
Leggi
Si è appena concluso il media drive internazionale di Junior Ibrida Q4, la versione di Junior a trazione integrale che offre un controllo estremo e performance elevate in ogni condizione. Svelati i dettagli di attivazione della trazione integrale Q4 con gestione automatizzata dell’asse di trazione posteriore. I consumi rimangono contenuti e le emissioni sotto i 120g. Il sistema ibrido da 48V combina un motore turbo da 1,2 litri e due motori elettrici per…
Leggi
A pochi giorni dalla notizia del fine ciclo vita delle attuali Giulia e Stelvio a benzina, Alfa Romeo amplia la gamma della Junior. In pochi mesi il B-Suv di Stellantis ha saputo conquistare oltre 27.000 automobilisti in tutto il mondo, il 19% dei quali ha optato per le varianti a batteria. Ora, alla mild hybrid da 136 Cv e alle elettriche da 156 e 280 Cv, tutte a trazione anteriore, il Biscione affianca la Q4 a trazione integrale
Leggi