In Italia circa 3,5 milioni di persone soffrono di BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), fra le cui conseguenze rientra anche la bronchite cronica. La malattia, che colpisce polmoni e bronchi, riduce progressivamente la loro funzionalità, dato che va a restringere il lume delle vie aeree. Stiamo parlando di una patologia che viene annoverata al terzo posto come causa di decessi, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori, ma la ricerca sta…
Leggi
Ricorre ogni anno il 20 novembre la Giornata Mondiale della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), patologia respiratoria che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si stima che entro il 2030 la BPCO diventerà la terza causa di morte a livello mondiale, rendendo quindi urgente l'impegno verso una maggiore consapevolezza e la prevenzione. La Giornata Mondiale della BPCO è un'occasione per ricordare l'importanza della ricerca scientifica, dei progressi nella diagnosi e nelle terapie disponibili, senza dimenticare lo stile di vita sano che…
Leggi
Un killer quasi sconosciuto, ma con un curriculum di tutto rispetto. Spesso si cela dietro l’acronimo Bpco, broncopneumopatia cronica ostruttiva. È la terza causa di morte nel mondo dopo malattie cardiovascolari e i tumori. Una recente indagine ha rivelato come molti italiani non pensavano neppure fosse una malattia dell’apparato respiratorio. In Italia la Bpco riguarda oltre tre milioni e mezzo di persone, i sintomi sono tosse insistente, catarro e mancanza di fiato costante.
Leggi
Una nuova terapia per la bronchite cronica, malattia che colpisce oltre 3,5 milioni di italiani, che soffrono di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il dato arriva dall’ International Respiratory Coalition, un’alleanza che coinvolge 54 Paesi europei, tra cui l’Italia. Questa condizione clinica influisce profondamente sulla qualità della vita, “rubando” circa 480mila anni di vita in salute e collocando l’Italia al secondo posto in Europa per impatto negativo, subito dopo la Germania
Leggi
«Più di 560 milioni di euro a carico del Sistema Sanitario nazionale». È questa, da un’analisi dell’Economic Evaluation and HTA, la spesa a carico del Servizio sanitario nazionale, per far fronte alla cura dei pazienti affetti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). Un argomento affrontato nel corso del webinar promosso in collaborazione con il CEIS-EEHTA dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e con il contributo non condizionato di…
Leggi
Si tratta di una delle principali cause di morte nel mondo, eppure di questa paricolare patologia non si parla ancora abbastanza: è la broncopneumopatia cronica ostruttiva, conosciuta anche come Bpco. Questa malattia si trova al terzo posto come causa di decessi, dopo le patologie cardiovascolari e i tumori. Cos'è la Bpco e come intervenire La Bpco può essere spiegata come una summa di vari disturbi respiratori.
Leggi
Le malattie respiratorie croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, sono la terza causa di morte. Quanto incide il fumo e le nuove cure Laureato in medicina e Chirurgia ha da subito abbracciato la sfida della divulgazione scientifica: raccontare la scienza e la salute è la sua passione. Ha collaborato e ancora scrive per diverse testate, on e offline. Fonte: 123RF BPCO, quanto è pericoloso il fumo Respirare? Facile.
Leggi
“Una tosse incessante con una fastidiosa produzione di muco, ma anche una costante sensazione di affanno e frequenti episodi di infezione ai bronchi”. Intervenuta ai microfoni di Radio Kiss Kiss per il consueto appuntamento con le Pillole di Salute volute dal network editoriale PreSa, la dottoressa Giulia Scioscia (specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio e ricercatrice presso l’Università di Foggia) spiega che sono questi i campanelli d’allarme della…
Leggi
MeteoWeb È in corso presso l’ALLIANZ MICO di Milano il XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Pneumologia (SIP – IRS), dal titolo “Pneumologia, il futuro è adesso”, in cui si affrontano i temi della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie. In Italia, le malattie respiratorie rappresentano la terza causa di morte dopo quelle cardiovascolari e oncologiche, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione e degli effetti nocivi dell’inquinamento, del…
Leggi
La bronchite cronica è una condizione respiratoria caratterizzata da infiammazione persistente dei bronchi, con produzione eccessiva di muco, che causa tosse cronica per almeno tre mesi all’anno in due anni consecutivi. Fa parte delle malattie polmonari ostruttive croniche (BPCO). Ma come fare per riuscire a riconoscere la Bronchite Cronica? Come riconoscere la Bronchite Cronica Sintomi della Bronchite Cronica 1.
Leggi
È la terza causa di morte nel mondo dopo le malattie cardiovascolari e i tumori, ma tanti non ne conoscono neppure il nome: la broncopneumopatia cronica ostruttiva, o Bpco, è un killer molto pericoloso ma altrettanto sottovalutato, visto che quasi una persona su due non sa neppure che si tratta di una malattia dell’apparato respiratorio. In Italia la Bpco riguarda oltre tre milioni e mezzo di persone, che convivono con una tosse insistente, catarro abbondante e soprattutto con una mancanza di fiato costante, che nei…
Leggi
La bronchite cronica "toglie" il respiro a 3,5 milioni di persone in Italia, e "ruba" oltre 480mila anni di vita in salute, collocando il nostro Paese al secondo posto nell’Unione Europea, dopo la Germania, per la peggior qualità di vita causata dalla BPCO. Tra chi ne soffre, la metà non è in grado di affrontare le attività quotidiane, come salire una rampa di scale o perfino spostarsi da una stanza all’altra della casa.
Leggi
Salire le scale, giocare con i figli, anche solo muoversi dentro casa può diventare una montagna troppo alta da scalare per chi soffre di Bpco. Secondo l'International Respiratory Coalition, un'alleanza contro le malattie respiratorie che unisce 54 Paesi europei compreso il nostro, la broncopneumopatia cronica ostruttiva toglie il fiato a 3,5 milioni di italiani e ruba oltre 480mila anni di vita in salute, collocando l'Italia al secondo posto in Ue, dopo la Germania, per la peggior qualità…
Leggi
Il respiro è vita, non è uno slogan. E chi soffre di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ne sa qualcosa. Ma finalmente abbiamo una buona, anzi ottima notizia scientifica per tutti quelli che convivono con i sintomi dell'ostruzione repiratoria. Respiro: il nuovo studio italiano In occasione del Congresso Nazionale di
Leggi
Il 20 novembre ricorre la Giornata mondiale dedicata alla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica su una patologia tanto grave quanto sottovalutata. Secondo i dati più recenti forniti dall’Organizzazione mondiale della sanità, se nel 1990 questa malattia era la sesta causa di morte nel mondo, oggi ha raggiunto la quarta posizione e in Europa è addirittura terza.
Leggi
Danone, "Non è il cibo il mio disturbo alimentare" la campagna mira a sensibilizzare sull'importanza di ascoltare chi soffre di DCA e a comprendere che i DCA non vanno cercati a tavola, non vanno curati a tavola, perché non sono sicuramente solo questione di cibo. L’intento della campagna, infatti, è quello di rimettere al centro quello che una persona che ne soffre sente. Abbiamo fatto in modo…
Leggi
Aurora Caporossi, Founder e Presidente di Animenta, in occasione dell'evento“NON È IL CIBO IL MIO DISTURBO ALIMENTARE” è stata intervistata da Il Giornale D'Italia. Quali sono i dati dei disturbi alimentari in Italia? "Oggi, in Italia, più di 3 milioni di persone soffrono di un disturbo alimentare. Ma forse il dato più allarmante è che, nel 2023, abbiamo avuto oltre…
Leggi
(Adnkronos) – “La depressione si accompagna a un elevatissimo rischio di suicidio, si parla troppo poco di questa malattia” e uno dei motivi più importanti “è sicuramente lo stigma che accompagna la cura. Bisogna abbattere questo muro. La gente pensa che la depressione sia la malattia delle persone deboli, ma in realtà non è così. Siamo tutti esposti alla depressione”. Così il professore ordinario di Psichiatria presso l’Università della Campania ‘L.
Leggi