Una sottile falce di Luna crescente e Venere, i due astri più luminosi del cielo notturno, si sono avvicinati in una spettacolare congiunzione, creando un vero e proprio “bacio” visibile anche a occhio nudo
Leggi
A cura di Andrea Centini L'occultazione di Saturno da parte della Luna del 4 gennaio 2025. Credit: Andrea Centini Tra i primissimi spettacoli astronomici del 2025 vi è stata una magnifica occultazione di Saturno, una particolare tipologia di eclissi in cui il pianeta è stato oscurato dalla Luna. L'evento si è verificato la sera di sabato 4 gennaio ed è stato visibile da larga parte dell'Italia. Sono stati tagliati fuori tutti coloro che si trovavano nella zona…
Leggi
Fotografo Biellese specializzato in paesaggi di Torino classici e insieme spettacolari, come la storica basilica di Superga incorniciata dalla luna - è della serata del 3 gennaio e ha regalato uno spettacolo che ha incantato i cuori più romantici (e non solo).Una sottile falce di Luna crescente e Venere, i due astri più luminosi del cielo notturno, si sono avvicinati in una spettacolare congiunzione, creando un vero e…
Leggi
In attesa dell'arrivo dei Re Magi, la serata del 3 gennaio ha regalato uno spettacolo che ha incantato i cuori più romantici (e non solo). Una sottile falce di Luna crescente e Venere, i due... Leggi tutta la notizia
Leggi
In attesa dell’arrivo dei Re Magi, la serata del 3 gennaio ha regalato uno spettacolo che ha incantato i cuori più romantici (e non solo). Una sottile falce di Luna crescente e Venere, i due astri più luminosi del cielo notturno, si sono avvicinati in una spettacolare congiunzione, creando un vero e proprio “bacio” visibile anche a occhio nudo. Grazie allo scatto del fotografo Valerio Minato, il fenomeno celeste ha trovato una cornice d’eccezione nella punta della Mole…
Leggi
Lo scatto di Filippo Valacchi, da Palaia, immortala una delle congiunzioni astrali di questo Gennaio 2025: ecco quali sono le altre previste PALAIA — Un evento astronomico molto raro, che qualche fortunato ha potuto vedere nella serata di ieri, sabato 4 Gennaio. E che l'obiettivo di Filippo Valacchi, da Palaia, è riuscito a immortalare. Si tratta della congiunzione tra Luna e Venere, visibile a occhio nudo guardando verso ovest subito dopo il tramonto.
Leggi
Livorno 4 gennaio 2024 Spettacolo in cielo: la Luna 'occulta' Saturno, fotografato a Livorno da Luciano Milianti Un evento celeste straordinario ha catturato l'attenzione di appassionati e curiosi... Leggi tutta la notizia
Leggi
Gennaio 2025 apre le danze con un evento astronomico: la Luna e Venere così vicine che sembra quasi che si bacino. Il cosiddetto «bacio cosmico» tra il satellite e il pianeta è stato visibile il 3 e il 4 gennaio anche in Puglia. Tanti gli scatti immortalati e postati sui social: la congiunzione celeste è l'incontro brillante tra luna crescente e il pianeta. Ma non solo. Anche oggi sarà possibile ammirare un altro evento astronomico unico: la Luna raggiungerà…
Leggi
Quattro Castella La serata del 3 gennaio ha regalato uno spettacolo celeste che ha incantato tutti gli appassionati di astronomia e non solo. Una sottile falce di Luna crescente e Venere, i due astri più luminosi del cielo notturno, si sono avvicinati in una spettacolare congiunzione, creando un vero e proprio "bacio" visibile anche a occhio nudo. Il fenomeno, osservabile verso Ovest poco dopo il tramonto, ha trovato una cornice d’eccezione nel maestoso Castello del…
Leggi
TRENTO . Questa sera si ripete la magia di uno spettacolo a cui abbiamo assistito anche nel 2024 . Si tratta del momento in cui la Luna occulterà Saturno investendolo a partire dal lato in... Leggi tutta la notizia
Leggi
Il cielo di stasera sarà protagonista di un evento astronomico straordinario: una sottile falce di Luna crescente incontrerà Venere in una spettacolare congiunzione celeste. Il fenomeno,... Leggi tutta la notizia
Leggi
Il 3 gennaio 2025, il cielo ha offerto uno spettacolo affascinante: una congiunzione tra la falce di Luna crescente e Venere, spesso poetizzata come “la Luna che bacia Venere”. Questo evento astronomico, visibile subito dopo il tramonto in direzione sud-occidentale, ha segnato la prima congiunzione astrale dell’anno. Galleria fotografica La Luna “bacia” Venere: ecco le foto dei lettori 4 di 6 Durante la congiunzione, Venere, noto come il “Pianeta dell’Amore”, è apparso come un punto luminoso…
Leggi
Il 2025 è cominciato sotto i migliori auspici per gli eventi astronomici, e uno dei più affascinanti ha avuto luogo proprio nel cielo del Nord Est, ovvero nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Venerdì sera, infatti, si è verificata una straordinaria congiunzione celeste, un incontro splendido tra la Luna crescente e il pianeta Venere, che ha catturato l’attenzione di molti appassionati di astronomia e semplici curiosi.
Leggi
Una notte da ricordare per gli appassionati di astronomia e non solo. Ieri sera, anche il Friuli ha potuto ammirare la congiunzione tra la Luna e Venere. Complice un cielo generalmente sgombro da nuvole, quasi in tutta la regione è stato possibile vedere lo spettacolo. La congiunzione si è verificata nella costellazione dell’Acquario, e il duo celeste è stato visibile a occhio nudo fino alle 21, quando entrambi sono tramontati sotto l’orizzonte occidentale.
Leggi
Il bacio celeste tra la Luna e Venere nello scatto di Pianezzola Il bacio celeste tra la Luna e Venere nello scatto di Pianezzola Un bacio astrale tra la Luna e Venere immortalato nello scatto di Dino Pianezzola. La notte scorsa il cielo ha messo in scena uno spettacolo suggestivo con la prima congiunzione astrale del 2025. Annunciato dagli esperti, l’incontro tra il nostro satellite e il luminosissimo Venere è avvenuto nella tarda serata del 3 gennaio.
Leggi
POZZOLATICO (IMPRUNETA) – Nelle immagini scattate dal nostro lettore Mauro Muscas, sempre sollecito a immortalare le meraviglie che ci circondano, nelle vicinanze di Pozzolatico, la spettacolare e stretta congiunzione (avvenuta ieri, venerdì 3 gennaio), tra la Luna e il pianeta Venere. “Evento non raro – ci dice Mauro – ma allo stesso tempo eccezionale, almeno da chi lo ha potuto osservare nel bel cielo terso del tramonto”.
Leggi
In queste fredde serate invernali Venere sarà visibile verso Sud-Ovest per tutto il mese di gennaio (com’è visibile nella foto scattata a Legnano da un lettore). Da venerdì sera 3 gennaio il pianeta si potrà osservare a occhio nudo in tutto il suo splendore vicino al satellite della Terra. Venere si mostrerà per circa 4 ore dopo il tramonto brillando intensamente di magnitudine -4,5 circa. Come precisano gli esperti di Antares Legnano venerdì…
Leggi
In attesa della notte dei Magi, il 2025 ai suoi primi “passi” offre questa sera un nuovo spettacolo celeste. Dalle terre del fiume, ma anche dai villaggi di pianura e dalla città il consiglio è quello di aprire almeno finestre e balconi (ma sempre meglio portarsi in zone isolate non “influenzate” da troppe luci artificiali), coprirsi ovviamente bene e, in silenzio, ammirare il cielo.
Leggi