Roberto Bolle compie 50 anni. Nato a Casale Monferrato il 26 marzo 1975 e cresciuto a Trino, nel Vercellese, Bolle è il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York. Guest Artist al Royal Ballet, ha danzato in tutti i maggiori teatri del mondo e con le compagnie più prestigiose, tra le quali il Balletto dell’Opéra di…
Leggi
Approfondimenti:
– La fotina sorridente di un ragazzino sull’abbonamento del treno, con il logo, sullo sfondo della tessera cartacea, delle vecchie Ferrovie dello Stato e la firma messa a penna con la grafia di un adolescente, che ha però già ben chiare le idee sul suo futuro. È così che oggi Roberto Bolle, sulla sua pagina Instagram ha voluto ricordare a tutti i suoi follower…
Leggi
TORINO – Spegne oggi le sue prime cinquanta candeline Roberto Bolle. Nato a Casale Monferrato il 26 marzo 1975 e cresciuto a Trino Vercellese, Bolle è il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York. Guest Artist al Royal Ballet, ha danzato in tutti i maggiori teatri del mondo e con le compagnie più prestigiose, tra le quali il Balletto…
Leggi
Roberto Bolle ha festeggiato i suoi 50 anni. Segnati da un meritato successo e una grande carriera, che ha avuto inizio nella scuola di danza di Vercelli, dove il celebre ballerino ha studiato prima di essere ammesso alla Scuola di Ballo della Scala. Nel video, un Roberto Bolle appena 12enne esegue a Vercelli, nel 1987, "Il lago dei cigni". Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Sky tg24 (@skytg24) Roberto Bolle ha danzato questo balletto, tra i più amati…
Leggi
Roberto Bolle: in occasione del 50esimo compleanno, la storia del primo ritratto del ballerino realizzato dall'amico pittore Patrizio di Massimo Nessuno aveva mai dipinto Roberto Bolle. Fotografato certamente, innumerevoli volte, dai più grandi fotografi del mondo. Nel 2009, per esempio, Bruce Weber gli aveva dedicato un volume fotografico intitolato Roberto Bolle: An Athlete in Tights in cui aveva raccolto gli scatti che aveva fatto all'amico ballerino nel corso di…
Leggi
Roberto Bolle festeggia i suoi primi 50 anni con un evento straordinario a Palazzo Barberini di Roma, dove è in corso la mostra di Caravaggio e annuncia nuovi progetti, tra cui 'Viva la Danza' su Rai1
Leggi
Roberto Bolle compie 50 anni e presto tornerà in tv Il primo ballerino della Scala, di fama mondiale, oggi 26 marzo compie 50 anni: un compleanno che arriva alla vigilia di importanti progetti Getting your Trinity Audio player ready... BOLOGNA- Oggi, 26 marzo, Roberto Bolle compie 50 anni: l’etoile del Teatro della Scala ha raggiunto i ‘fatidici’ 50 anni pochi giorni dopo aver presentato un progetto di grande impatto legato alla figura del pittore Caravaggio.
Leggi
Roberto Bolle, la vita privata: da Lady D alla relazione (presunta) con un noto stilista britannico Il ballerino di fama internazionale oggi festeggia 50 anni. Ecco in breve la sua carriera, i successi in tv e i dettagli (segretissimi) sulle questioni di cuore. Tommaso Pietrangelo Giornalista Autore, giornalista, cantautore. Laureato in Letterature Straniere, è appassionato di cinema, poesia e Shakespeare.
Leggi
Roberto Bolle festeggia il traguardo dei 50 anni, consolidando il suo status di icona assoluta della danza. Nato il 26 marzo 1975, il ballerino italiano ha trasformato la sua arte in un linguaggio universale, affascinando il pubblico con la sua tecnica impeccabile e la sua presenza scenica magnetica. Étoile della Scala e primo ballerino italiano ad essere nominato Principal Dancer all’American Ballet Theatre, Bolle ha portato il balletto classico oltre i confini tradizionali, collaborando con artisti…
Leggi
Un Roberto Bolle bambino, sul palco, protagonista di uno dei primi spettacoli della sua vita. Era il 1987 e danzava nel saggio della scuola di Vercelli in cui aveva iniziato i suoi studi. In questo video vediamo un assolo e poi un momento del passo a due del Lago dei Cigni, un titolo che qualche anno dopo avrebbe danzato a Londra davanti a Lady Diana e alla principessa Margaret. Un titolo che lo avrebbe presto fatto conoscere al mondo come uno dei danzatori migliori di sempre…
Leggi
Nato a Casale Monferrato nel 1975, ha scoperto la danza a sette anni: «Mi divertiva danzare in maniera più scatenata, come può farlo un ragazzino. Piano piano, però, sono entrato nella mentalità della danza accademica, più rigida. C’è voluto del tempo, non è stato un amore a prima vista. Certo, ero portato, avevo delle doti». Con il…
Leggi
Le più belle scene di danza nel cinema di ieri e di oggi Oggi è il compleanno dell’artista Roberto Bolle, 50 anni. Il primo ballerino al mondo a essere diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York. Il suo talento è patrimonio dell’umanità. Ospite la critica cinematografica Chiara Ricci, per uno spazio dedicato al ballo nel cinema Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Roberto Bolle e Daniel Lee innamorati in SiciliaRoberto Bolle e Daniel Lee in Costiera AmalfitanaRoberto Bolle e la sua danza liberaRoberto Bolle oggi compie cinquant'anni: il 26 marzo 1975 è una data che ha finito per segnare il mondo della danza e, indubbiamente, la vita di tanti ballerini e amanti della danza classica. Bolle è nato a Casale Monferrato ma è cresciuto a Trino, un piccolo comune in provincia di Vercelli
Leggi
Non li dimostra affatto, ma oggi 26 marzo 2025 Roberto Bolle compie 50 anni. Il ballerino piemontese, il primo a diventare contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New, vanta una carriera di tutto rispetto, avendo calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo. Bolle, però, è anche riuscito a rendere pop la danza classica, portandola in televisione e in luoghi fino ad allora mai battuti.
Leggi
Roberto Bolle compie 50 anni: un talento cristallino, il più famoso del nostro tempo, che l'ha portato a essere contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano, Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York e Guest Artist del Royal Ballet presso la Royal Opera House del Covent Garden di Londra. Ma di fermarsi il ballerino non ne ha alcuna intenzione: presto tornerà su Rai 1 con la seconda edizione di Viva la Danza e porterà per la prima volta…
Leggi
È il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New York. Una istituzione e un orgoglio italiano. Auguri L'ambasciatore della danza nel mondo, Roberto Bolle, compie 50 anni e celebra un traguardo che segna non solo il suo cammino personale, ma anche una carriera straordinaria. Nasce a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 26 marzo 1975 e a 11 anni inizia a studiare alla Scuola di Ballo del Teatro alla…
Leggi
Roberto Bolle compie oggi 50 anni. Il ballerino piemontese che dall'età di 11 anni non ha mai smesso di calcare i palcoscenici di tutto il mondo celebrerà sotto il segno di 'Caravaggio' questo importante compleanno. Gli inizi Un percorso di passione e resilienza, di assoluta abnegazione nei confronti di Tersicore, quello del giovane Roberto, nato a Casale Monferrato il 26 marzo 1975, ma vissuto a Trino Vercellese
Leggi
Oggi, 26 marzo, Roberto Bolle festeggia il suo 50° compleanno, un traguardo che segna non solo la sua straordinaria carriera, ma anche una vita dedicata interamente alla danza. Dai palcoscenici della Scala di Milano alle più prestigiose scene internazionali, Bolle è oggi un’icona della danza mondiale. Gli Esordi e il Dono della Danza Nato il 26 marzo 1975 a Casale Monferrato, Roberto Bolle cresce in una famiglia semplice, con i genitori Mariuccia e Luigi e tre fratelli: il gemello Maurizio…
Leggi
La stella delle stelle Roberto Bolle (nella foto) compie oggi 50 anni. Il miglio modo di festeggiare è continuare a inseguire mille progetti. Nel nome di Caravaggio. Due progetti i molto attesi che l’etoile sta per presentare. Il primo è la seconda edizione del programma televisivo Viva la Danza che andrà in onda il 29 aprile in prima serata su Rai1. "Quello di portare l’opera intera di Caravaggio di Bigonzetti in Italia era un sogno che accarezzavo da tempo.
Leggi
Oggi, mercoledì 26 marzo, Roberto Bolle spegne 50 candeline. Una traguardo che celebra non solo un talento straordinario, ma anche una carriera che ha ispirato milioni di spettatori in tutto il mondo. Roberto Bolle, duemila ballerini al Ballo in Bianco in piazza Duomo: On Dance sfida il maltempo a Milano Dall'Accademia di danza alla Scala di Milano, fino ai…
Leggi
Ha ballato di fronte a Lady Diana, alla Regina Elisabetta, a Papa Giovanni Paolo II. Persino a Rudolf Nureyev. Personaggi iconici di un passato che, pur essendo piuttosto recente, sembrano parlare di un’altra epoca. È giusto così, incrociando approssimativamente date storiche, che si giunge alla conclusione che Roberto Bolle sta effettivamente per compiere 50 anni, perché altrimenti la sua prestanza fisica trarrebbe chiunque in inganno.
Leggi
Dici balletto e pensi a lui. Un binomio inseparabile che ha toccato i 50 anni di vita. Roberto Bolle ci è arrivato in punta di piedi, e non è un modo di dire. Alto, bello, leggiadro, ha portato l’arte della danza anche là dove pochi erano riusciti ad arrivare, ovvero in televisione. Ha reso popolare un’espressione artistica che ingiustamente è stata troppo a lungo privilegio di pochi. Con La mia danza libera (2016), Danza con me (2018-2023) Ballo in bianco (2023-2024) Viva la danza (2024) sulla Rai ci ha intrattenuto, incuriosito…
Leggi
Il 6 marzo scorso a Palazzo Barberini (Gallerie Nazionali d’Arte Antica) si è inaugurata la mostra «Caravaggio 2025», retrospettiva che raccoglie 24 capolavori di mano, o attribuiti, a Michelangelo Merisi da Caravaggio. Un'esposizione, curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, letteralmente presa d'assalto da turisti e romani - con prenotazioni alle stelle - che a partire da sabato 29 marzo (fino…
Leggi
Il realismo drammatico e l’approccio innovativo alla luce e al chiaroscuro che hanno consacrato Caravaggio (nome d'arte di Michelangelo Merisi) tra gli artisti più rivoluzionari di sempre nella storia della pittura, rivivono nell’anno del Giubileo in un concentrato di capolavori conosciuti e inedite esposizioni. Inaugurata lo scorso 7 marzo e visitabile fino al prossimo 6 luglio nei saloni di Palazzo Barberini (Gallerie Nazionali d’Arte…
Leggi