– Chi vince la “gara” dell’eccellenza tra le scuole superiori milanesi? A Milano città fra i classici torna quest'anno in testa il paritario Sacro Cuore, seguito immediatamente dallo storico Berchet. Nessun cambiamento, invece, per i licei scientifici: sempre Volta, Da Vinci e Sacro Cuore sul podio. Ma anche l'hinterland ha da dire la sua, con scuole di grandissima qualità come i classici Quasimodo di Magenta e Casiraghi di Cinisello Balsamo, e il liceo scientifico Torno di…
Leggi
A Milano il Sacro Cuore primo tra i classici, a Roma il Visconti. La classifica stilata dalla piattaforma digitale della Fondazione Agnelli Milano e Roma guidano la classifica delle città dove si trovano i migliori licei in vista della preparazione per l’università e per il mondo del lavoro. È quanto emerge dal rapporto Eduscopio 2024, online da oggi, la piattaforma digitale della Fondazione Agnelli con dati aggiornati sulle scuole secondarie di II grado con i quali capire quali di esse meglio preparano agli…
Leggi
Tante conferme, qualche ritorno in classifica e scuole che invece dopo tanti anni spariscono dalla top 10. Ecco le novità della nuova edizione di Eduscopio, lo strumento che la Fondazione Agnelli offre dal 2014 per supportare le famiglie e gli studenti nella scelta dell’istituto superiore a cui iscriversi. Per farlo, fa affidamento sui risultati all’università (media dei voti e crediti) dei …
Leggi
L'ombra del Covid pesa ancora sui ragazzi che hanno iniziato l'università col fardello della pandemia. È quanto emerge dall'edizione 2024 di Eduscopio, la piattaforma digitale gratuita della Fondazione Agnelli che raccoglie i dati sulle scuole secondarie di II grado di tutta Italia con lo scopo di aiutare i ragazzi e le famiglie a orientarsi. Eduscopio monitora i risultati universitari (esami sostenuti e media dei voti) e lavorativi (tasso di occupazione e coerenza tra studio e lavoro) degli studenti.
Leggi
Sono stati resi noti i risultati della classifica Eduscopio 2024, la rilevazione annuale curata dalla Fondazione Agnelli che monitora i risultati universitari (esami sostenuti e media dei voti) e lavorativi (tasso di occupazione e coerenza tra studio e lavoro) degli studenti che hanno sostenuto la maturità tra il 2019 e il 2021. Lo riportano Il Corriere della Sera e Skuola.net, che ha elaborato i dati.
Leggi
Sorpasso: lo Spedalieri supera il Cutelli nell’eterna sfida tra i due licei classici di Catania. La sentenza arriva dalla classifica 2024 di Eduscopio, il progetto che esamina i migliori istituti italiani città per città, interrogando oltre un milione di studenti. Per quanto riguarda i licei classici, nel 2023 il Cutelli comandava davanti agli arcirivali dello Spedalieri, poi Convitto Cutelli, San Giuseppe e Don Bosco
Leggi
Attiva la lettura vocale Pubblicata a classifica delle migliori scuole di Napoli e provincia da Eduscopio della Fondazione Agnelli che misura la preparazione dei diplomati nel mondo del lavoro e... Leggi tutta la notizia
Leggi
Le scuole superiori della provincia di Ascoli Piceno sono state valutate da Eduscopio 2024, la piattaforma della Fondazione Agnelli che analizza gli istituti superiori a livello nazionale. Lo studio si basa su due principali indicatori: l’indice di occupazione post-diploma e il rendimento universitario dei diplomati. Indice di occupazione post-diploma Istituti tecnici tecnologici L’Istituto Tecnico Tecnologico Fermi-Sacconi-Ceci…
Leggi
Come ogni anno – dal 2014 – la Fondazione Agnelli ha pubblicato la classifica Eduscopio 2024 sulle migliori scuole superiori d’Italia, dai licei agli istituti professionali. L’obiettivo è aiutare gli studenti e le loro famiglie a scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze dopo la terza media. Ecco quindi le migliori scuole superiori d’Italia secondo la ricerca. Come funziona Eduscopio Le migliori scuole di Milano Le…
Leggi
L’ultimo rapporto Eduscopio rimescola le gerarchie scolastiche italiane, dando un nuovo volto alle eccellenze tra i licei. A Milano, il Sacro Cuore prende il primo posto tra i classici, mentre il Volta conferma la propria forza tra gli scientifici. A Roma, il Visconti e il Righi dominano le rispettive classifiche. Eduscopio, creato dalla Fondazione Agnelli, non è solo una lista: è una bussola. Basato sui percorsi di oltre un milione di diplomati, offre uno sguardo chiaro sulle scuole…
Leggi
Per i diplomati che già lavorano la pandemia di Covid-19 può dirsi definitivamente alle spalle. Per i loro coetanei che hanno optato per l’università gli strascichi dei mesi e mesi di didattica a distanza del biennio 2020-21 continuano invece a vedersi. A testimoniarlo è l’edizione 2024 del portale Eduscopio.it della Fondazione Agnelli che è online da oggi e che, anche stavolta, consente di individuare le scuole che preparano meglio agli studi universitari o all’occupazione post-maturità.
Leggi
È uno strumento utilissimo per gli studenti di terza media che, a gennaio, dovranno scegliere la scuola superiore. È di facile accesso, ed è gratuito. Esce l'edizione 2024 di Eduscopio, la piattaforma digitale della Fondazione Agnelli che aiuta a capire, per città e indirizzo di studio, quali sono le
Leggi
L’istituto Zegna del Gae Aulenti di Biella è la scuola leader in provincia per la capacità di preparare al mondo del lavoro i propri studenti: infatti ben il 66% dei diplomati trova lavoro a due anni dalla maturità. Lo scorso anno lo scettro era andato all'istituto Ferraris, sempre del Gae Aulenti, con una percentuale del 69%. Sono i risultati dell’indagine «Eduscopio» della Fondazione Agnelli, u…
Leggi
È la rimonta delle province. L’eccellenza non si misura solo nelle scuole del centro: nelle classifiche sui miglio istituti dell’hinterland torinese si prendono ampio spazio quelli che hanno sede fuori città. Uno spaccato che si evince dai dati di Eduscopio (che si riferiscono al 2021), lo studio della Fondazione Agnelli che elabora delle rilevazioni sulle scuole secondarie di secondo grado, cerc…
Leggi
I licei Paolo Ruffini di Viterbo e Mariano Buratti si confermano al vertice della classifica Eduscopio 2024, rispettivamente per gli indirizzi scientifico e classico. L’indagine, curata dalla Fondazione Agnelli, valuta gli istituti superiori sulla base dell’indice FGA, un parametro che combina le medie universitarie e la rapidità degli studenti nel superare esami o ottenere crediti accademici. La classifica dei licei scientifici della Tuscia Cerca la scuola che fa per te Il Ruffini si distingue…
Leggi
– Il Nervi-Ferrari si conferma nell’élite dei migliori licei italiani. L’istituto scolastico morbegnese è ancora ai vertici regionali della graduatoria Eduscopio. In Lombardia il Nervi eccelle, mentre per conoscere la sua posizione nella classifica italiana – dove ha primeggiato negli ultimi due anni – bisognerà attendere la giornata odierna. "Ma già prevalere in Lombardia sarebbe un successo, un motivo di soddisfazione per tutti…
Leggi
“Il liceo classico? Serve per prepararsi non solo a una carriera specifica, ma ad affrontare ogni opportunità e percorso di vita”. Le parole della preside della scuola di Firenze tra le migliori di Eduscopio Di Il Liceo Classico Galileo di Firenze si distingue come la migliore…
Leggi
Una classifica con molte conferme e qualche montagna russa, tra felici rientri (su tutti quello del Virgilio), nuovi ingressi e crolli clamorosi. È quella emersa dalla nuova edizione della guida Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli per aiutare le famiglie italiane nella scelta della scuola superiore, con le ormai attese (o temute) top ten degli istituti che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.
Leggi
Classifica Eduscopio, gli studenti di Righi e Visconti: «Li abbiamo scelti proprio per la loro fama»
Se lo aspettavano. E in fondo li hanno scelti un po’ anche per questo. Gli studenti del liceo classico Visconti e dello scientifico Righi confermano che le scuole che frequentano sono di livello elevato. «La richiesta è alta. Anche confrontandoci con ragazzi di altri licei, noi siamo avanti con il programma e lo affrontiamo in modo più approfondito», racconta Eva appena uscita dal liceo di piazza del Collegio romano, dove frequenta il IV…
Leggi
Il migliore, tra i licei classici della Capitale, è il Visconti nella centralissima piazza del Collegio Romano. A guidare la scuola, da 5 anni, c’è Rita Pappalardo, che è stata già insegnante di latino e greco.Dirigente Pappalardo, a Roma il Visconti risulta per il secondo anno consecutivo in vetta alla classifica stilata da Eduscopio.«Questo riconoscimento ci rende felici. Ripaga il nostro grande lavoro.
Leggi
Quali sono le scuole che preparano meglio, dopo il diploma, al percorso universitario o a uno sbocco professionale a breve scadenza? La risposta arriva da Eduscopio, la piattaforma digitale gratuita promossa dalla Fondazione Agnelli, da oggi in rete, con tutti gli aggiornamenti provincia per provincia, per capire quali sono stati gli istituti di eccellenza, quelli con le migliori performance. An…
Leggi
Le scuole private che guadagnano posizioni, rientrando nelle top ten dei licei. Ma se si guarda al numero di occupati post diploma, allora è l’offerta di itis e professionali pubblici che vince su tutta la linea. I licei di provincia, invece, eccellono e che in alcune categorie superano quelli cittadini. Sono alcune delle tendenze evidenziate dalla nuova edizione di «Eduscopio», l’atlante delle migliori scuole superiori…
Leggi
Ecco la classifica delle migliori scuole della provincia nel preparare i propri studenti ad affrontare all’università. A compilarla è il portale Eduscopio 2024, realizzato dalla Fondazione Agnelli, che ha esaminato l’andamento dei ragazzi che si sono diplomati negli anni 2018–2019, 2019-2020 e 2020-2021 al loro primo anno in ateneo. La graduatoria nasce dall’indice Fga, un indicatore sintetico su…
Leggi
Il portale Eduscopio della Fondazione Agnelli ha classificato le scuole superiori anche per quanto riguarda la loro capacità di preparare gli studenti all’ingresso nel mondo del lavoro. In questo caso, sono stati presi in considerazione solamente gli istituti tecnici e professionali. Ecco la classifica provinciale dei vari indirizzi in base alla percentuale di occupazione dei diplomati (coloro ch…
Leggi
Quella del liceo Scientifico Vercelli è una storia iniziata nel 1944: da allora ha formato migliaia di astigiani. Dal 1975 nella sede di via Dell’Arazzeria, oggi guidato dalla dirigente Cristina Trotta, in questo anno scolastico è frequentato da 960 ragazzi. Otto le prime. Nell’indagine della Fondazione Agnelli vanta due primi posti, come liceo Scientifico (come un anno fa) e per Scienze applicat…
Leggi
Eduscopio 2024: la bussola digitale per orientare le scelte degli studenti. Gli effetti della pandemia persistono all’università, migliora l’occupazione dei diplomati tecnici Di La Fondazione Agnelli lancia la nuova edizione 2024 di Eduscopio.it, la piattaforma digitale gratuita che aiuta studenti e famiglie nella scelta della scuola…
Leggi
BOLOGNA – Le scuole che preparano meglio all’università? Il Galvani per il classico, il Copernico per lo scientifico, mentre il Sabin è sul podio nelle Scienze umane e tra i licei sportivi. Nei giorni in cui gli alunni di terza media (e le loro famiglie) sono alle prese con la scelta delle superiori arriva il ranking di Eduscopio, da oggi online (www.eduscopio). Una bussola per orientare nel deli…
Leggi