«L'Italia è all'avanguardia nella fusione nucleare. Nell'ambito della nostra presidenza del G7, abbiamo organizzato il primo incontro del World Fusion Energy Group, promosso dall'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica. Intendiamo rilanciare questa tecnologia che potrebbe cambiare le carte in tavola, in quanto può trasformare l'energia da arma geopolitica a risorsa ampiamente…
Leggi
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuta alla conferenza sull'ambiente Cop29 in corso a Baku, Azerbaigian. "La decarbonizzazione deve tenere in considerazione la sostenibilità dei nostri sistemi sociali e produttivi. Dobbiamo proteggere la natura con l'uomo al centro. Un approccio troppo ideologico e non pragmatico rischia di portarci fuori strada. La neutralità tecnologica è l'approccio giusto, al momento non c'è una singola…
Leggi
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, questa mattina ha tenuto un intervento a Baku, in Azerbaijan, alla 29esima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29).
Leggi
Contraddizioni e paradossi in scena alla Cop29. E a dare pepe all'evento, aggiungete anche l'apologia dei combustibili fossili. Ecco il bilancio del secondo giorno della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che quest'anno si tiene a Baku, capitale dell'Azerbaigian. Il capo di Stato che ospita l'evento, Ilham Aliyev, ha difeso l'aumento di produzione di combustibili fossili del suo Paese e ha colto l'occasione per lanciarsi nell'elogio di gas e petrolio
Leggi
Dimostrando la piena attendibilità di tutti i modelli climatici degli ultimi trent’anni, prodotti da tutti gli specialisti di ogni parte del globo, l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) certifica già da novembre che il 2024 sarà l’anno più caldo da quando si misurano le temperature dell’atmosfera e degli oceani, il primo in cui verrà superata la soglia critica di +1,5°C. Nel pieno di una …
Leggi
La mega conferenza mondiale sul clima (chiamata COP29) si è aperta in un gran brutto clima. Prima di spiegarne le ragioni è bene specificare che essa, con la prevista durata di due settimane, si sta svolgendo a Baku, in Azerbaijan, dove stanno arrivando cinquantamila partecipanti provenienti da tutte le parti del mondo. Forse a causa di questa mastodontica struttura e per i costi e le complicazioni organizzative che essa comporta, la COP29 si colloca, così come è avvenuto nello scorso anno, in un…
Leggi
Il Regno Unito si è impegnato a ridurre le emissioni di gas serra di «almeno l’81%» entro il 2035 rispetto ai livelli del 1990 come parte degli obiettivi nazionali per la transizione green. Lo ha annunciato il premier britannico Keir Starmer alla Cop29 di Baku invitando gli altri Paesi a «presentare obiettivi ambiziosi» in quanto «un problema globale richiede anche una collaborazione globale». Il premier laburista inserisce una nuova scadenza intermedia al 2035 rispetto agli impegni assunti dai precedenti governi conservatori in…
Leggi
La Cop29 di Baku, il nuovo round negoziale delle Nazioni Unite sul contrasto al riscaldamento globale, è arrivato al suo secondo giorno. Il summit della «finanza» e delle «defezioni» – questi i termini più usati per descriverlo – entra nel vivo con la passerella dei leader. Quasi cento capi di governo sono atterrati nella capitale azera, solo all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite se ne contano di più, ma tra loro mancano quasi tutti i pezzi da novanta.
Leggi
Cop29, l'arrivo di Meloni a Baku 12 novembre 2024 Le immagini dell'arrivo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni all'aeroporto Heydar Alyey di Baku in occasione della Cop29, la 29esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici. La premier è stata accolta dal Ministro del Lavoro e della Protezione sociale della popolazione dell’Azerbaijan, Sahil Babayev, e dall’Ambasciatore d’Italia a Baku, Luca Di Gianfrancesco.
Leggi
Il presidente dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev, ha usato il suo discorso di apertura della Cop29 per criticare aspramente i governi occidentali che acquistano il gas del suo Paese e che condannano al contempo la sua economia dipendente dai combustibili fossili PUBBLICITÀ Il presidente dell'AzerbaigianIlham Aliyev ha aperto il vertice sul clima Cop29 con una critica aspra alle nazioni occidentali, accusandole di acquistare il gas azero e criticando al…
Leggi
Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha preso parte alla Cop29 in corso a Baku, in Azerbaigian, il vertice annuale dell’Onu sul clima. “Quello che è successo a Valencia non è un evento isolato, accade ogni giorno in ogni angolo del pianeta, non possiamo voltarci dall’altra parte, dobbiamo agire“, ha detto il primo ministro madrileno intervenendo all’evento ‘The Make-or-Break Moment for Sustainable Future’.
Leggi
Cop29, Sanchez: il cambiamento climatico uccide, agire ora 12 novembre 2024 Baku, 12 nov. - "Il cambiamento climatico sta uccidendo le persone", ha avvertito il primo ministro spagnolo Pedro Sànchez alla Cop29 di Baku, ricordando gli oltre 220 morti in Spagna nelle alluvioni che hanno colpito in particolare Valencia pochi giorni fa. "In questo momento così cruciale per l'umanità stiamo vedendo molti governi titubare, frenare il passo quando è necessario avanzare più velocemente o anche negare…
Leggi
Cop29, Sanchez a Baku: "Catastrofe Valencia non è evento isolato, dobbiamo agire" 12 novembre 2024 Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha preso parte alla Cop29 in corso a Baku, in Azerbaigian, il vertice annuale dell'Onu sul clima. "Quello che è successo a Valencia non è un evento isolato, accade ogni giorno in ogni angolo del pianeta, non possiamo voltarci dall'altra parte, dobbiamo agire", ha detto il primo Ministro madrileno intervenendo all'evento 'The…
Leggi
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è in viaggio per Baku, dove prenderà parte alla Cop29. L'intervento della premier è previsto nella sessione plenaria riservata a capi di Stato e di governo, che avrà inizio alle 7 italiane. .
Leggi
Ogni anno, la COP dovrebbe rappresentare il momento clou per le decisioni sul cambiamento climatico, una riunione tra i Governi del mondo per definire piani ambiziosi a favore del clima. Tuttavia, la presenza crescente di grandi inquinatori e delle lobby fossili tra i partecipanti rischia di minare profondamente la credibilità e l’efficacia di questi eventi. Secondo A Sud, ISDE, Greenpeace, OpenPolis e molte altre organizzazioni impegnate per la salute e l’ambiente, è giunto il momento di dire basta alla partecipazione dei colossi inquinanti…
Leggi
Al vertice Onu di Baku il segretario generale delle Nazioni Unite ricorda che “il tempo sta scadendo”. Il presidente dell’Azerbaigian: “Gas e petrolio sono un dono di dio”. Ma Sanchez porta sul palco il dramma di Valencia Una conferenza sul clima in uno dei principali Paesi al mondo di produttori di gas e petrolio. È accaduto l’anno scorso a Dubai e la stessa situazione si ripete adesso, alla Cop29 di Baku.
Leggi
Per la finanza climatica "noi ribadiamo la necessità di ampliare la base dei donatori, perché dobbiamo avere più contribuenti per raggiungere questi obiettivi ambiziosi". Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nel suo interevnto alla Cop29 di Baku. L'Unione europea, ha aggiunto Michel, sta "facendo passi avanti col finanziamento di 31 miliardi di dollari nell'ambito del fondo da 100 miliardi di dollari.
Leggi
Questa Cop29, come le altre, è stata criticata prima ancora di iniziare. Viene descritta come una conferenza di transizione, con un’importanza percepita minore rispetto a quella prevista per l'anno prossimo in Brasile. Tuttavia,essa affronta un tema cruciale: la finanza climatica, che richiede una ridefinizione e la mobilitazione di capitali per affrontare le sfide ambientali globali. Uno degli obiettivi principali è superare la soglia dei 100 miliardi di dollari annui, una somma che i Paesi industrializzati del "Nord globale"…
Leggi
Cop29: il cambiamento climatico al centro delle discussioni internazionali A Baku, la capitale dell’Azerbaijan, è cominciata la 29esima conferenza delle Nazioni Unite per il contrasto al cambiamento climatico che durerà fino al 22 novembre. L’incontro sarà dedicato alla cosiddetta “finanza climatica”, cioè agli aiuti economici con cui i paesi più ricchi si sono impegnati a sostenere quelli meno sviluppati.
Leggi
Di Redazione | 12 Novembre 2024 alle 17:00 Il Professor Simone Borghesi, prorettore alle Relazioni Internazionali dell’Università di Siena, è in Azerbaigian per partecipare alla COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima, che si tiene a Baku fino al 20 novembre. Il professor Borghesi partecipa, nella giornata del 12 novembre, a due eventi presso il padiglione italiano: uno sugli strumenti economici per la riduzione e rimozione delle…
Leggi
Il professor Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm Water Prize 2023, parla dell’emergenza climatica in rapporto all’acqua: c’è un accordo globale, ma “il Nord del mondo non è credibile presso il Sud” dopo lo spreco di troppe risorse
Leggi
Il 2024 sarà anche stata “una lezione magistrale sulla distruzione climatica”, come ha dichiarato il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, nel suo discorso ai leader mondiali (quelli presenti) alla Cop29. Il rapporto pubblicato dall’Unhcr, l’Agenzia Onu per i Rifugiati, nel secondo giorno di Cop29, a Baku, in Azerbaigian, potrà anche rivelare che degli oltre 120 milioni di persone in fuga nel mondo, tre quarti vivono in Paesi fortemente…
Leggi
Baku Stadium Per 12 giorni il villaggio olimpico della capitale azera è destinato ad essere teatro di serrati confronti tra le forze politiche, economiche e sociali che, in modo sempre più febbrile, animano la globalizzazione ancora immatura di inizio millennio. Con o senza i propri leader, le nazioni di tutto il pianeta sono qui a Baku per parlare della più grave crisi di sempre, ed è difficile immaginare una “cartina al tornasole” più affidabile per verificare le posizioni dei diversi…
Leggi
Nel secondo giorno della Conferenza di Baku il Regno Unito ha presentato un ambizioso piano di riduzione delle emissioni da coniugare alla crescita. Le Ong ambientaliste chiedono azioni oltre alle promesse Il fondo «Loss and Damage», dedicato ai Paesi vulnerabili ai danni causati dal cambiamento climatico che meno hanno contribuito al riscaldamento globale, inizierà a erogare i propri finanziamenti a partire…
Leggi
A Baku, sede della Cop29, i negoziatori di 197 Paesi e dell’Unione europea trattano, tra le altre cose, sulla finanza climatica, cercando un accordo sulle risorse che il Nord del mondo mette a disposizione del Sud per le azioni di mitigazione e di adattamento alla crisi climatica. Mentre in Azerbaijan si cerca di trovare una quadra su chi pagherà quanto, a farne le spese è l’umanità, carnefice e vittima della sua stessa inazione.
Leggi
, partecipa alla COP29, la conferenza delle Nazioni Unite, in programma fino a venerdì 22 novembre a Baku, in Azerbaijan. La delegazione affronta temi legati al contrasto del cambiamento climatico, agli accordi transnazionali e alle crisi ambientali globali, nell’ambito della conferenza che intende coordinare gli sforzi globali per attuare misure concrete contro gli impatti negativi del clima che sta mutando
Leggi
Durante la sessione plenaria di apertura è stato approvato l’accordo sull’articolo 6.4 del Paris Agreement. Gli standard adottati dal Supervisory Body, però, non sono davvero definitivi. La presidenza azera ha fatto pressioni per ottenere subito un accordo e sbandierare il risultato. Così però si crea un precedente: l’accordo è stato fatto saltando la discussione tra le delegazioni nazionali Sembra una riedizione della Cop dell’anno scorso.
Leggi
Il segretario generale delle Nazioni Unite in Azerbaigian: "Agire per il clima non è facoltativo, è un imperativo" “La finanza climatica non è beneficenza, è un investimento. Agire per il clima non è facoltativo, è un imperativo”. È un passaggio del messaggio che il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha rivolto alla sessione dei leader politici mondiali dedicata all’azione per il clima alla Cop29, il vertice mondiale sui cambiamenti climatici, a Baku in…
Leggi
Non si possono coinvolgere i piromani nella scrittura di una legge contro gli incendi: cercherebbero stratagemmi per indebolirla, o sfrutterebbero l’occasione per scambiarsi fiammiferi ed esche incendiarie. Allo stesso modo, non si possono coinvolgere i lobbisti dei combustibili fossili nelle Conferenze Onu per il clima, il cui obiettivo primario è proprio limitare l’uso delle fonti energetiche fossili…
Leggi
“Il divario tra l’azione in corso e quella necessaria ad affrontare il cambiamento climatico implemendo l’Accordo di Parigi è chiaro dal primo Global Stocktake concluso l’anno scorso alla COP28. I Paesi ‘in via di sviluppo’ chiedono fondi e maggiori responsabilità ai Paesi ‘sviluppati’, i quali già fanno fatica a far accettare alla propria opinione pubblica la transizione”. Sintetizza così i punti…
Leggi
Il fondo «loss and damage» per i ristorni delle perdite e dei danni del cambiamento climatico nei Paesi vulnerabili «comincerà ad erogare il denaro nel 2025». Lo ha annunciato il presidente della Cop29 di Baku, Mukhtar Babayev, dopo la firma alla conferenza dell'accordo per la piena operatività del fondo, istituito nel 2022 alla Cop27 di Sharm el-Sheikh. «Questo vorrà dire ricostruire le case distrutte, risistemare le persone sfollate», ha aggiunto Babayev.
Leggi
Il fondo "loss and damage" per i ristori delle perdite e dei danni del cambiamento climatico nei paesei vulnerabili "comincerà ad erogare i suoi fondi nel 2025". Lo ha annunciato il presidente della Cop29 di Baku, Mukhtar Babayev, dopo la firma alla conferenza dell'accordo per la piena operatività del fondo, istitutito nel 2022 alla Cop27 di Sharm el-Sheikh. "Questo vorrà dire ricostruire le case distrutte, risistemare le persone sfollate", ha aggiunto Babayev.
Leggi
Lo ha detto di nuovo: petrolio e gas sono "un dono di Dio". Solo che questa volta l'ha pronunciato dal palco della più grande conferenza mondiale sul clima: un po' come se si parlasse dell'importanza di gettare benzina sul fuoco a una convention di pompieri. Alla Cop29 fanno discutere, molto, le parole del presidente dell'Azerbaijan Ilham Aliyev, oggi sul palco della plenaria prima di passare la parola ai leader mondiali presenti.
Leggi
Le parole con cui il segretario generale dell'Onu António Guterres ha aperto la Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Baku non lasciano buone speranze per la biodiversità. Nel frattempo al vertice sono assenti i leader del mondo. «Il suono che sentite è il ticchettio dell'orologio. Il tempo non è dalla nostra parte. È quasi certo che sarà l'anno più caldo di sempre, una masterclass in…
Leggi
Clima, Guterres: "Sentite il ticchettio dell'orologio? Il tempo non è dalla nostra parte" "Il suono che sentite è il ticchettio di un orologio". Così il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, in apertura del World Leaders' Climate Action Summit alla Cop29 di Baku. "Siamo al conto alla rovescia finale per limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 gradi. E il tempo non è dalla nostra parte.
Leggi
"Il suono che sentite è il ticchettio di un orologio. Siamo al conto alla rovescia finale per limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 gradi. E il tempo non è dalla nostra parte." Lo ha detto il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, in apertura del World Leaders' Climate Action Summit alla Cop29 di Baku. Leggi l'articolo
Leggi
Le Associazioni di Confindustria Anfia, Anita, Assogasliquidi-Federchimica e Unem, parteciperanno alla 29a sessione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Baku (COP29) con una propria iniziativa, in programma presso il padiglione italiano a partire dalle ore 9.30 locali del 21 novembre. All’evento è stato invitato a partecipare il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
Leggi
Il professor Simone Borghesi, prorettore alle Relazioni Internazionali dell’Università di Siena, è in Azerbaigian per partecipare alla COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima, che si tiene a Baku fino al 20 novembre. Il professor Borghesi partecipa, nella giornata del 12 novembre, a due eventi presso il padiglione italiano: uno sugli strumenti economici per la riduzione e rimozione delle emissioni, l’altro sulle politiche contro il cambiamento climatico a livello urbano.
Leggi
Lunedì 11 novembre si è aperta ufficialmente la Cop29, la Conferenza delle parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Dallo storico summit di Rio del 1992 durante il quale venne approvata la Convezione quadro sui cambiamenti climatici, ogni anno i 197 Paesi parte del trattato, più l'Unione europea, si incontrano per fare il punto sulla situazione e cercare di portare avanti politiche comuni per arginare il riscaldamento…
Leggi
BAKU. Il ticchettio dell'orologio ci ricorda che "il tempo scorre e non è dalla nostra parte", soprattutto in questo 2024 che è stato "una masterclass di distruzione climatica".Per cui o si agisce ora, o si trovano fondi per la finanza climatica "che non sono carità ma sono investimento", oppure "l'umanità pagherà". Così il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, con un discorso che tiene insieme…
Leggi
Si è aperta ieri mattina a Baku, in Azerbaijan, la Cop29, la Conferenza delle Nazioni Unite durante la quale si discuterà di come evitare le crescenti minacce del cambiamento climatico. L'atmosfera è di grande preoccupazione, con punte di delusione. Mentre, infatti, gli scienziati lanciano l'allarme su un pianeta sempre
Leggi
Roma, 12 nov. – “2024: una lezione magistrale sulla distruzione del clima”. È così che il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha iniziato il suo discorso ai leader mondiali riuniti alla Cop29 in Azerbaigian.“Famiglie che corrono per salvarsi la vita prima che arrivi il prossimo uragano; lavoratori e pellegrini che crollano in un caldo insopportabile; inondazioni che distruggono le comunità e le infrastrutture; bambini che vanno a letto affamati mentre la siccità devasta i…
Leggi
Al via a Baku la conferenza annuale dell'Onu sul clima. Sul tavolo l’aggiornamento del fondo per gli aiuti ai Paesi vulnerabili e il monito del segretario generale Antonio Guterres: "Coloro che cercano disperatamente di ritardare l'inevitabile fine dei combustibili fossili perderanno". Ma la Nazione ospitante costruisce circa metà del suo Pil sulle fonti fossili. Di questo si è parlato nella puntata dell’11 novembre di "Numeri"…
Leggi
TBILISI — Il suo è un boicottaggio: «La crisi climatica è una crisi esistenziale, il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato, e in questo esatto momento un’altra Cop si sta tenendo in un petrostato autoritario». Ma se anche lo avesse voluto, l’attivista svedese Greta Thunberg non avrebbe potuto raggiungere Baku, dove i leader mondiali stanno partecipando al più importante evento annuale di dipl…
Leggi
Cop 29 sembra partire sotto i peggiori auspici per discutere del surriscaldamento del pianeta: assenti von der Leyen, Macron, Scholz, la Ue sembra dare un chiaro segnale che il cambiamento climatico non è una priorità. Forse la scelta di Baku, in uno Stato definito autarchia fossile, non aiuta a credere nella mission poiché una parte del mondo troppo grossa ignora totalmente il pericolo emissioni e lo fa generando situazioni di concorrenza sleale in molti settori.
Leggi
(Adnkronos) – “Sono una madre e come madre niente mi dà più soddisfazione di quando lavoro per politiche che consentiranno a mia figlia e alla sua generazione di vivere in un posto migliore. Quindi, come direbbe William James, ‘Agisci come se ciò che fai faccia la differenza, perché la fa'”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla Cop29 di Baku secondo la quale “occorre proteggere l’ambiente, con un approccio che sia non ideologico ma pragmatico…
Leggi
Veroli – “A poche settimane dal voto per il rinnovo del Consiglio comunale e per l’elezione del nuovo sindaco di Veroli, esattamente il 23 marzo scorso, presso la Sala Cinema Trulli di Veroli l’Amministrazione comunale allora in carica con il sindaco Simone Cretaro in testa, amministrazione di fatto oggi riconfermata, presentò il programma relativo agli interventi e alle opere pubbliche denominato “Progetti Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Next Generation Eu”.
Leggi
Evento nell’ambito del Festival di Arte e Fede (Orvieto) successo e partecipazione per il racconto per immagini, parole e suoni “Scrivere di Dio – Tommaso D’Aquino”, che si è svolto lo scorso sabato 9 novembre, in occasione della serata del Festival d’Arte e Fede 2024, svolta nel Duomo, dove si sono celebrati i 750 anni dalla morte del grande filosofo e teologo, la cui eredità spirituale e intellettuale a distanza di secoli continua ad interrogare.
Leggi