Appuntamento in Feltrinelli Genova "Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia" del giornalista e scrittore genovese Fabio Zuffanti è il titolo della più recente e completa biografia pubblicata finora su Franco Battiato. Il libro esce nell'anno e nel mese in cui il musicista siciliano avrebbe compiuto 80 anni. L'autore presenterà il volume mercoledì 26 marzo a Feltrinelli Genova assieme al blogger e saggista musicale Riccardo Storti.
Leggi
Altre notizie:
I Giorni della Monotonia" è la reinterpretazione in chiave metal realizzata dai Circus of Damnation per omaggiare Franco Battiato nel giorno in cui avrebbe compiuto 80 anni. Il brano, tra i più espressivi del cantautore siciliano, viene rivisitato con atmosfere cupe e malinconiche, mantenendo intatta la sua anima introspettiva. Un tributo sentito, che fonde sperimentazione e rispetto per l’eredità artistica di Battiato.
Leggi
Con Etta Scollo, Fabio Cinti, Pippo Pollina, Ivan Segreto e Davide Ferrario Duo, Niton, Giovanni Caccamo e Luca Madonia Conduce Gian Luca Verga Un anno dopo la sua scomparsa all'Auditorio della RSI è andato in scena un omaggio al grande artista siciliano. Ora, in occasione del suo 80.esimo lo proponiamo per tornare ad assaporare la sua poetica arricchita dalle testimonianze di chi lo ha conosciuto e frequentato
Leggi
Oggi il Maestro Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni. Scomparso il 18 maggio 2021 nella sua residenza di Milo, all’età di 76 anni, sconfitto dalla malattia che lo affliggeva da tempo. Con la sua scomparsa il mondo della musica ha perso un grande artista ed un fine intellettuale. Un genio della musica italiana, per molti il più grande. Un artista totale, che ha saputo unire la musica popolare a quella più d’avanguardia in un…
Leggi
Don Marco Rapelli Filippo Destrieri Galleria fotografica (50 immagini) Quest'oggi Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni. Nella serata di ieri, sabato 22 marzo, la sala della comunità della parrocchia di Belledo, ha ospitato un concerto-tributo all'artista siciliano, mancato il 18 maggio 2021, autore di testi intramontabili da La Cura a L'era del cinghiale bianco.In scaletta, come puntualizzato già nella presentazione che ha preceduto l'apertura…
Leggi
Oggi sarebbe stato un compleanno speciale per il grande cantautore Franco Battiato. L’artista, infatti, è nato a Ionia (poi sviluppato nei comuni di Giarre e di Riposto) il 23 marzo del 1945, per poi morire il 18 maggio 2021 a Milo. Oltre 50 anni di carriera. Le prime esperienze musicali a Milano, il suo primo contratto discografico ottenuto grazie al suo…
Leggi
– Da San Giovanni Valdarno a Verona. Era l’estate del 1982 e Franco Battiato si rese conto, per strada, che il suo sogno da ragazzino si era realizzato. Bloccato con i suoi musicisti in un ingorgo in Toscana, chiesero agli altri automobilisti in coda che cosa stesse accadendo. La risposta fu fulminea e fulminante, in un certo senso: aspettavano di andare al concerto di Battiato. Qualche mese dopo, il 17 settembre, era all’Arena di Verona.
Leggi
La voce del padrone, il verbo pop di Franco Battiato Franco Battiato al Festival di Sanremo (Foto LaPresse) Sono passati quattro anni dalla morte di Franco Battiato. L’artista catanese, che oggi avrebbe compiuto 80 anni, ha lasciato un’eredità musicale immensa. In 50 anni di carriera ha esplorato la musica leggera, il rock progressivo, l’avanguardia, la musica sacra, la classica e, naturalmente il pop, però rivisto sotto la sua personalissima ottica
Leggi
E' presente sulle piattaforme l'omaggio a Franco Battiato per gli 80 anni che avrebbe compiuto oggi; il suono malinconico della fisarmocica di Cauteruccio, la voce di Mariella Nava, e la collaborazione di Roberto Musolino e Giuseppe Miele – C'è un pezzo di Tirreno nell'omaggio video e musicale tributato oggi al cantante e compositore Franco Battiato che avrebbe compiuto 80 anni; un progetto musicale che porta alto il nome di Scalea e della Riviera dei cedri nel panorama…
Leggi
Titolo: Sacre sinfonie – Battiato, tutta la storia Autore: Fabio Zuffanti Editore: Il Castello (2025) Pagine: 463 Prezzo: 24 € Tutti scrivono e parlano di Franco Battiato. Pochi, però, sanno penetrare davvero a fondo il grande enigma rappresentato dal compositore siciliano all’interno della storia della musica italiana, trovando le chiavi giuste per avvicinarsi alla sua variegata e spiazzante opera, tuttora troppo moderna e visionaria per essere compresa appieno.
Leggi
Il 23 marzo 2025, Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni. Artista poliedrico e innovatore, ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana. Ripercorriamo la sua carriera attraverso aneddoti e curiosità che ne svelano l’essenza… Il 23 marzo 2025, Franco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021) avrebbe compiuto 80 anni. Artista poliedrico e innovatore, ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana.
Leggi
Il cantautore siciliano è nato il 23 marzo del 1945 ed è morto il 18 maggio del 2021. Ci ha lasciato un patrimonio di album che spazia tra generi diversi, unisce musica e spiritualità, va oltre il tempo e le generazioni. I suoi lavori hanno influenzato moltissimi artisti, che spesso si sono cimentati con i suoi brani. Per ricordarlo, ecco alcune delle sue canzoni più belle reinterpretate da altri Il 23 marzo del 1945, ottant’anni fa, nasceva uno degli artisti più…
Leggi
Franco era uomo curioso, onnivoro e mosso da quell’intima esigenza di non lasciarsi inscatolare. Un viaggiatore, un nomade anche dell’anima. Si è dedicato alla musica sperimentale, alle progressive, all’elettronica, alla canzone, all’opera, al cinema, alla pittura, alla produzione licenziando opere davvero significative. Che abbracciano nei temi lo scibile umano. E le sue canzoni, quelle che lo hanno reso amato dal grande pubblico, grondano di metafore, allegorie, immagini e citazioni anche colte, che attingeva dalla sua immensa cultura.
Leggi
/ 22 Forse, l’aggettivo migliore per descrivere Franco Battiato è eclettico. Artista a tutto tondo, Battiato ha spaziato tra musica, arte, cinema, letteratura… Nato il 23 marzo 1945 (registrato con il nome di Francesco) nell’allora comune di Ionia, Catania, 6 mesi prima che questo venisse diviso in Giarre e Riposto, oggi avrebbe compiuto 80 anni. La sua mancanza si fa sentire anche a distanza di 4 anni dalla sua prematura scomparsa, avvenuta a Milo, il 18 maggio 2021
Leggi
Oggi, domenica 23 marzo 2025, Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni. Un anniversario che ci ricorda ancora una volta quanto ci manca il cantautore, scomparso il 18 maggio 2021 a Milo all’età di 76 anni per le conseguenze del mieloma...
Leggi
Franco Battiato oggi avrebbe compiuto 80 anni, A quattro anni dalla morte Popsophia lo ricorda annunciando il philoshow a lui dedicato, nell’ambito del festival ‘Abracadabra’ (8-11 maggio). E la prima anticipazione del programma. Venerdì 9 maggio debutterà dunque "Centro di gravità permanente. La musica esoterica di Franco Battiato", spettacolo che intreccia filosofia, musica, aneddoti, video e danza per raccontare l’anima poliedrica e inafferrabile di uno sperimentatore, mistico…
Leggi
Enzo Bianco ricorda Franco Battiato in occasione del suo 80° compleanno Ciao Franco. Ovunque Tu sia, un mondo di auguri; con amicizia e con affetto. Sono 80 anni dalla Tua nascita, il 23 marzo 1945. Il mio pensiero a Te è vivo e intenso. Sei stato e sei sempre una delle Persone più care della mia vita. Da quando un Amico comune (Sebastiano Messina) ci fece incontrare. Ho amato e amo perdutamente le Tue canzoni.
Leggi
Il suo ottantesimo compleanno lo avrebbe festeggiato domenica 23 marzo. A quattro anni dalla morte d i Franco Battiato , Popsophia lo ricorda annunciando la prima anteprima del programma del...
Leggi
Pubblicità Recensioni di libri, riflessioni insieme agli autori delle opere, divulgazione culturale e informazione. Questo e molto altro nella nostra rubrica “Libriamoci”. Nella puntata di oggi abbiamo avuto il piacere di conversare con Fabio Zuffanti, musicista e scrittore, autore del volume “Sacre Sinfonie. Battiato: tutta la storia” – edito da “Il Castello”; un’opera che in…
Leggi
Anche inseguendo qualcuno che vuol far perdere traccia di sé si disegna una mappa. Ed è proprio a un inseguimento che assomiglia la guida letteraria che Elvira Seminara ha scritto raccontando la Sicilia di Franco Battiato, intercettando luoghi attraversati dal cantautore e arrivandoci un attimo dopo, quando lui è già altrove. Si intitola proprio “In Sicilia con Franco Battiato” ed è appena uscita…
Leggi
Sarebbe stato utile immortalare l’esatto momento in cui i loro sguardi si incrociarono, ma non era il tempo degli smartphone. Chi ne fu testimone quella sera di venerdì 12 novembre 1993, al teatro di Catania, se ne fa ancora un vanto. L’occasione era la presentazione di Trigonometria di ragni, libro del poeta e amico comune Angelo Scandurra. Fu così che Franco Battiato incontrò per la …
Leggi
«Si salverà/ chi non ha voglia di far niente/ e non sa fare niente» cantava Franco Battiato. Iniziò con quello spirito goliardico il suo arrivo a Milano. Alla vigilia di quello che sarebbe stato il suo ottantesimo compleanno (il 23 marzo) a ricordare quella stagione c’è chi l’ha divisa con lui. Era la metà degli anni Sessanta quando da Riposto, dalla Sicilia ionica, arrivò in una metropoli, affa…
Leggi
Franco Battiato, nelle sue tante evoluzioni È la prima pubblicazione della Fondazione nata l’anno scorso e presieduta dalla nipote Cristina Battiato. È appena uscita per Mondadori, s’intitola "All’essenza" (pagine 372, euro 24.00) ed è curata dal giornalista Giordano Casiraghi, amico e cultore della prima ora di Franco, fin dall’album Fetus che all’inizio del 1972 ha sancito il primo atto ufficiale della multiforme carriera artistica del genio siciliano, nato a Ionia (Riposto)…
Leggi
Inizia una settimana imperdibile per il Teatro Politeama di Catanzaro che ospiterà due grandi nomi come Arturo Brachetti, mercoledì 26 marzo, e Stefano Bollani, sabato 29 marzo (unica data in Calabria). Spettacoli diversi per genere e proposta, ma che ben si coniugano all’interno della più ampia rassegna “Musica & Cinema” con la volontà, della Sovrintendente Antonietta Santacroce e di tutto il management, di fare del Politeama “il teatro di tutti”.
Leggi