Record di livello dell'acqua al lago di Garda: il più alto dal 1977

Il lago di Garda ha registrato un fenomeno eccezionale. Nell'arco di un anno, ha visto sia il livello più basso degli ultimi 70 anni che quello più alto degli ultimi 47 anni. Il 25 giugno 2024, il lago misurava 145,7 centimetri sopra lo zero idrometrico, un livello che non era mai stato così alto dal 1977.

L'aumento dei fenomeni meteorologici estremi, causato dalla crisi climatica conseguente alle emissioni di gas climalteranti, ha portato dalla siccità estrema dello scorso anno alla pioggia incessante di quest'anno. Oggi, la piena del lago minaccia il Bresciano.

La spiaggia di Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, è attualmente in piena. Sul lato lombardo, in provincia di Brescia, le piogge al nord non danno tregua in questo strano finale di giugno, e il livello del bacino ha raggiunto quota 145,6 centimetri sopra lo zero idrometrico, ben oltre il limite fissato a 135 centimetri.

Al confine tra le due regioni, si trova la diga di Salionze che regola i livelli del Garda e del suo emissario, il fiume Mincio. In due anni, il lago di Garda è passato dalla siccità ai livelli massimi.

Il livello del lago di Garda continua a mantenersi su valori massimi e questo rappresenta una minaccia reale per le comunità locali, secondo la senatrice veronese Aurora Floridia. La situazione richiede attenzione e azioni immediate per garantire la sicurezza delle persone e la salvaguardia dell'ambiente.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo