In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne , si è svolto, lunedì 25 novembre, presso un noto locale cittadino, “Club Vicolo Speakeasy” , un aperitivo solidale organizzato dalla Coordinatrice Distrettuale Lions “New Voices” del Distretto 108 Ya, Maria Bitonte, con la preziosa collaborazione di tutti i Club Lions e Leo delle Zone 23 – 24 – 25 dello stesso Distretto. L’incontro che ha visto la partecipazione di un numero cospicuo di soci ha avuto un duplice obiettivo…
Leggi
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si è tenuta lunedì scorso, gli istituti scolastici della provincia si sono uniti per la prima volta in una azione corale per dire no alla violenza di genere. Coordinati dall’Ufficio scolastico provinciale, che ha promosso l’iniziativa, è stato realizzato un flash mob diffuso che ha attraversato simbolicamente l’intero territorio provinciale, dal titolo "Non è normale che non sia normale".
Leggi
ASCOLI PICENO. “Ascoli al femminile”. E’ questo il titolo dell’evento culturale gratuito programmato per sabato 30 novembre alle ore 15 con partenza da Piazza Arringo di Ascoli Piceno (davanti alla cattedrale). L’iniziativa è promossa da Associazione Giovanile Picena Asd Aps insieme alla Fondazione Cassa Di Risparmio di Ascoli Piceno, col contributo e il patrocinio di Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche L’evento, oltre a conoscere l’aspetto femminile di…
Leggi
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, che si celebra il 25 novembre, la Questura di Cremona, con la collaborazione della sezione operativa per la Sicurezza cibernetica di Cremona, di AIDA ODV di Cremona e del Centro di ascolto uomini maltrattanti APS – sezione di Cremona, ha organizzato nella giornata di oggi un incontro formativo al liceo statale Manin, alla presenza degli studenti.
Leggi
Successo lo spettacolo NO CONTACT – ARTE MUSICA DANZA al Teatro Stabile di Potenza in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, su proposta della cantautrice lucana ROSMY, tra gli eventi più importanti del calendario delle attività culturali Autunno Letterario del Comune di Potenza. La cantautrice Rosmy, che ha dato voce a uno spettacolo dedicato alle donne, dice: “Ho voluto unire…
Leggi
Nella giornata di ieri 25 Novembre in occasione della giornata internazionale per l' eliminazione della violenza contro le donne , la Confederazione Nazionale Esercenti , ha organizzato presso le principali piazze italiane una campagna di informazione e
Leggi
Si è svolto a Barletta, con organizzazione a cura dell'ASL BT, presso la sala conferenze ubicata nel Polo Universitario CdL Infermieristica dell'ospedale Mons. Dimiccoli, un corso per informare... Leggi tutta la notizia
Leggi
CUORGNE’. Un ricco programma di iniziative che possano servire a contrastare la violenza di genere. Al centro dell’organizzazione ci sono vari enti, dal Ciss38 all’Asl/To4, che hanno sollecitato i partner di Passi montani poiché si tenga sempre conto che la lotta al contrasto della violenza di genere debba essere anche una rivoluzione culturale e non solo un problema di sicurezza. Le Portinerie di comunità con il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti Adriano Olivetti di…
Leggi
Venerdì 8 novembre ore 18, Institut français Firenze (piazza Ognissanti, 2) Incontro con Christine Angot, scrittrice e drammaturga, all'Institut français Firenze Nell'ambito della 65esima edizione del Festival dei Popoli. L'incontro sarà in presenza e online (Salon de lecture, a cura di Institut français e Librairie française de Florence). Casa delle Donne - Zero T Rassegna di incontri…
Leggi
Bergamo. Sono 106 le donne tragicamente uccise dall’inizio dell’anno, una strage che continua, una violenza strutturale che non sembra davvero aver fine. Ieri mattina (25 novembre) con un flashmob approvato dalla dirigente scolastica Simonetta Marafante e realizzato dalla professoressa Patrizia Falzone, anche il liceo scientifico Filippo Lussana di Bergamo ha fatto sentire la sua voce. "Le donne continuano a morire, uccise dai loro compagni, mariti, fidanzati ed ex…
Leggi
Oltre duemila persone hanno riempito le vie del centro di Parma per il corteo serale Smascheriamo la violenza, manifestazione per dire basta alla violenza sulle donne che ha concluso gli eventi dedicati al 25 novembre. Una marcia partita da piazza Santa Croce e terminata, dopo aver percorso via D'Azeglio e via Mazzini, in piazza Garibaldi. Evento organizzato dalle associazioni Casa delle donne Parma, Centro antiviolenza di Parma, Ciac, 24Fps, La Paz Antiracist Football Club, L'Ottavo Colore, Maschi Che Si…
Leggi
Circa due mila persone hanno partecipato al corteo Smascheriamo la violenza. Ecco alcune testimonianze raccolte durante la manifestazione che ha concluso gli appuntamenti del 25 Novembre a Parma. Video Martina Alfieri
Leggi
E Rossella Conte Un’onda sonora colorata. Piazza della Signoria a Firenze, per il 25 novembre, non era solo rossa, come la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne chiederebbe da manuale. O nera, colore del lutto per le vittime di femminicidio. Alle ferite, alle bocche cucite o messe a tacere, si oppongono centinaia di voci contro la violenza, di fiori, di occhi, di segni rossi sul volto, segno che qualcosa di diverso c’è davvero.
Leggi
"D’amore si vive, non si muore". Questa la frase simbolo impressa sulle magliette delle ballerine della scuola di danza E. Ghezzi, protagoniste ieri sotto le Logge dei Banchi di un suggestivo flash mob sulle note di Vietato Morire di Ermal Meta. Un inno simbolico contro ogni forma di abuso e discriminazione, per dire con forza "No alla violenza sulle donne". L’iniziativa, organizzata dal Comune di Pisa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è…
Leggi
VERSILIA Uno sguardo, una carezza, una parola, un grido comune, quello che si è innalzato, ieri, a Viareggio e in Versilia, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, tra cortei, sfilate, flash mob e spettacoli teatrali, per lanciare un allarme, il 25 novembre, così come ogni giorno dell’anno, contro la violenza fisica, economica, psicologica e famliare che le donne, ancora con un alto numeri di casi, sono costrette a…
Leggi
+ Se c’è un tema che nessuno può immaginare "divisivo" è quello della violenza sulle donne. Nella giornata internazionale per l’eliminazione di un tale cancro, almeno su questo l’unanimità delle forze politiche è data per scontata. Anche perché l’appello di Sergio Mattarella è netto: basta alibi e distinguo - avverte – non si è fatto abbastanza per debellare "questa emergenza", tutti devono rimboccarsi le maniche.
Leggi
Perché si celebra il 25 novembre? La data fu scelta per ricordare le tre sorelle Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal, soprannominate “mariposas” (farfalle), attiviste politiche, che nella Repubblica Dominicana si opposero alla dittatura del generale Rafael Trujilo e per questo furono sequestrate, torturate e uccise dai suoi sicari il 25 novembre 1960, mentre si stavano recando a trovare i mariti, prigionieri politici, in carcere.
Leggi
All'inaugurazione dell'intervento di illuminazione artistica di Villa Lubin, sede storica del Consiglio Nazionale dell'economia e del lavoro, hanno partecipato Francesca Gostinelli, Responsabile di Enel X Global Retail, e Renato Brunetta, Presidente del Consiglio Nazionale dell'economia e del lavoro."In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne ribadiamo il forte impegno di Enel a favore di…
Leggi
Giorno contro la violenza sulle donne, Montecitorio si illumina di arancione 25 novembre 2024 In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Camera dei Deputati ha aderito alla campagna internazionale di sensibilizzazione dell’ONU denominata “Orange the World” illuminando la facciata principale di Montecitorio di colore arancione.
Leggi
È arancione il colore che illumina i templi di Paestum, una tonalità luminosa e carica di speranza, scelta come simbolo della campagna globale “Orange the World” promossa da UN Women, a cui ha aderito il Ministero della Cultura. L’arancione vuole rappresentare un futuro libero dalla violenza contro le donne, un messaggio forte proprio in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, istituita dall’ONU nel 1999.
Leggi
Striscioni e rumore a Padova: in migliaia per il corteo di Non una di meno Migliaia di persone riunite per la manifestazione indetta da Non una di meno, in occasione del 25 novembre a Padova. Partito dal Portello, il corteo ha percorso le strade del centro, con punto di arrivo in piazza dei Signori. Tanti gli slogan sui cartelloni esibiti dai partecipanti, che vanno da attacchi al governo Meloni a richieste di maggiore tutela e sicurezza.
Leggi
Anche Parma dice "no" alla violenza contro le donne: è terminata nel tardo pomeriggio la manifestazione che ha concluso gli eventi dedicati al 25 novembre. Corteo da piazzale Santa Croce a piazza Garibaldi. I dettagli e le interviste nel video del 12TgParma.
Leggi
Minuti, 20 secondi di lettura Protocollo “Virginia”:25 i soggetti uniti per rafforzare la rete antiviolenza in Provincia Protocollo “Virginia”: 25 i soggetti uniti per rafforzare la rete antiviolenza della Provincia di Pesaro e Urbino Nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si è tenuta nel corso della mattinata odierna, presso il salone Metaurense della Prefettura di Pesaro e Urbino, la firma del Protocollo “Virginia”, che ha visto come enti…
Leggi
Personalmente non ho nulla da eccepire quando si organizzano manifestazioni di ogni tipo per contrastare la violenza sulle donne, così come la violenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Tuttavia la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, istituita da una risoluzione dell’Onu del 17 dicembre del 1999, nella sua enunciazione esprime un concetto abbastanza ingenuo, se non addirittura stupido.
Leggi
Giornata contro la violenza sulle donne. Cosa serve ancora? 25 NOV di Luciana Carolei Gentile Direttore, se non fosse per la drammaticità che ex se il termine violenza è in grado di evocare, ci sarebbe quasi da sorridere. Perché, in questa frase, c’è una grammatica del senso che sfugge, una prammatica del paradosso. E, forse, il cuore stesso del problema. La donna e la violenza sono una contraddizione in termini, universi agli antipodi, monadi che non possono mai dialogare.
Leggi
Sono un centinaio le donne uccise in Italia nel 2024, un dato sconvolgente che oltretutto si aggiunge ad altri legati alla violenza di genere come stalking e abusi: ricordare le vittimi e al contempo agire per risolvere il problema è il fulcro della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata il 25 novembre anche a Cremona con un evento svolto nel cortile del Palazzo della Provincia.
Leggi
Si sono appena concluse le prime iniziative della campagna “Questo non è amore…”, organizzate dalla divisione Anticrimine della Questura di Cremona e dal commissariato di polizia di Stato di Crema, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra oggi, lunedì 25 novembre. A Cremona, il dirigente la divisione Anticrimine e vicequestore Claudio Giugliano, e il dirigente della Squadra mobile Giulia Cristina, hanno partecipato, in qualità…
Leggi
Il 25 novembre è la giornata che l’Assemblea Generale delle Nazioni Uniti ha decretato nel 1999 come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in omaggio alle sorelle Mirabal, uccise il 25 novembre 1960 per il loro impegno contro il regime di Rafael Leónidas Trujillo, dittatore all’epoca della Repubblica Domenicana. Erano quattro sorelle. Patria, Minerva, Maria Teresa, Bélgica
Leggi
Educare all’affettività i bambini per combattere la violenza di genere. È questa la strada per 8 italiani su 10, che si augurano che l’educazione sentimentale possa diventare materia di studio a scuola. È quanto emerge dalla ricerca di INC Non Profit Lab “Prima che sia troppo tardi. Educare i giovani all’affettività per contrastare la violenza…
Leggi
Il 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Una data simbolica per sensibilizzare su una piaga che coinvolge tutto il mondo. Secondo i dati delle Nazioni Unite nel 2023 85mila donne e ragazze sono state uccise intenzionalmente. La maggior parte di questi omicidi, il 60%, avvengono tra le mura domestiche, in contesti familiari, per mano del coniuge, del fidanzato o di altri familiari.
Leggi
Quanto fatto finora per contrastare la violenza di genere non basta. A ricordarlo è il presidente della Repubblica che, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, ha sottolineato "i numeri allarmanti" di "un'emergenza che continua".
Leggi
Domenica ricca di eventi in Piazza Turriziani, tutti patrocinati dall’amministrazione Mastrangeli mediante l’assessorato al centro storico di Rossella Testa. La splendida location nel centro storico del capoluogo ospiterà, infatti, il nuovo appuntamento con “Artigiani nel Borgo a Frosinone Alta”, dalle 9.30 alle 18. L’iniziativa, organizzata dall’omonima associazione, si terrà ogni prima domenica del mese.
Leggi
Il Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria, punto di riferimento per l’istruzione e la formazione sul territorio, comunica un'articolata Offerta Formativa per l’anno scolastico 2025-2026 con un ricco ciclo di eventi e incontri di orientamento. Si inizia venerdì 29 novembre 2024, con un appuntamento serale “Open night” dalle ore 18. Ultimo appuntamento domenica mattina 19 gennaio 2025 Con un’ampia gamma di indirizzi e potenziamenti, l’istituto si propone di…
Leggi